Parola di Re
|
L'UMI è istituita per raccogliere e guidare tutti i monarchici, senza esclusioni, al fine di ricomporre in sè quella concordia discors che è una delle ragioni d'essere della Monarchia e condizione di ogni progresso politico e sociale. Suo compito non è la partecipazione diretta alla lotta politica dei partiti, ma la affermazione e la difesa degli ideali supremi di Patria e libertà, che la mia casa rappresenta.
|
Palermo: sabato 28 giugno 2025
Presentato a Palermo il 28 giugno u.s., presso la Fondazione Tricoli, il VI volume de “L’Italia in eredità”, dedicato a Giuseppe Verdi.
L’evento, ottimamente organizzato dall’infaticabile Franco D’Appolito e dal bravissimo Gianluca Cirone, ha avuto un pubblico folto ed attento. Si sono alternati al microfono numerosi oratori ed ha concluso la manifestazione il Presidente Sacchi.
Al termine della manifestazione, impreziosita dalla presenza di S.A.R. la Principessa Silvia di Savoia, il Presidente ha consegnato all’iscritto Aldo Nucci la Medaglia delle Fedeltà di Bronzo, quale segno di riconoscimento della sua antica ed ininterrotta militanza.
La serata è terminata con una magnifica cena conviviale presso il Circolo dell’Esercito.
Comunicato stampa del 12 giugno 2025
L’Unione Monarchica Italiana esprime dolore e sdegno per l’uccisione del Brigadiere dei Carabinieri Carlo Legrottaglie
L’Unione Monarchica Italiana (U.M.I.) si unisce al dolore della Famiglia e dell’Arma dei Carabinieri a seguito dell’uccisione del Brigadiere Carlo Legrottaglie, caduto nel corso di una operazione di repressione della criminalità a Francavilla Fontana.
I monarchici italiani s’inchinano reverenti dinanzi ad un ulteriore servitore dello Stato caduto nell’adempimento del dovere e manifestano sdegno per l’aggressività della malavita contro la quale auspicano un’azione decisa e concorde delle forze politiche che rafforzi i presidi di legalità in tutto il Paese quotidianamente scosso dalle azioni delittuose di una criminalità diffusa e sempre più aggressiva.
Napoli, 12 giugno 2025
Il Presidente Nazionale
Avv. Alessandro Sacchi
Comunicato stampa del 4 giugno 2025
Per i monarchici libertà di voto sui quesiti referendari
Espressione autentica di democrazia, con la sua funzione di controllo popolare della legislazione, il referendum abrogativo vede l’impegno di coloro che raccolgono le firme e di quanti si recheranno a votare per esprimere con un SÌ o con un NO la loro scelta. L’Unione Monarchica Italiana (U.M.I), fedele alle regole della democrazia rappresentativa, sulla base delle quali nel 1861 l’Italia divenne Stato, richiama l’attenzione dei monarchici sul significato dei quesiti referendari, tutti di notevole rilievo politico, e pertanto soggetti a discordanti valutazioni. Per questo motivo l’Unione Monarchica Italiana non suggerisce indicazioni di voto ad iscritti e simpatizzanti, ma invita tutti a votare, o ad astenersi, secondo la propria visione delle questioni ammesse al referendum e la propria coscienza politica.
Napoli, 4 giugno 2025
Il Presidente Nazionale
Avv. Alessandro Sacchi