Parola di Re
L'UMI è istituita per raccogliere e guidare tutti i monarchici, senza esclusioni, al fine di ricomporre in sè quella concordia discors che è una delle ragioni d'essere della Monarchia e condizione di ogni progresso politico e sociale. Suo compito non è la partecipazione diretta alla lotta politica dei partiti, ma la affermazione e la difesa degli ideali supremi di Patria e libertà, che la mia casa rappresenta.
|
Buon viaggio, Signora Nadia
L'Unione Monarchica Italiana abbruna le Bandiere del Regno d'Italia per la dipartita della Signora Nadia Liberini, moglie dello storico Prof. Francesco Perfetti, Ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli di Roma, e si stringe con affetto alla Famiglia
Torino: giovedì 28 settembre 2023
Giovedì 28 settembre 2023 si è tenuto il convegno dal titolo" Torino 1713/2023-310 anni di Piemonte Stato Sabaudo", nella sala della Regione Piemonte nella prima Capitale del Regno d’Italia, magistralmente organizzato dal Comitato Torino 1713-2023- 310 anni di Piemonte Stato Europeo, patrocinato dalla Regione e dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, con la partecipazione dell’U.M.I. e del Centro Studi Vittorio Emanuele Orlando.
Sono intervenuti all'incontro Alberto Cirio, Governatore della Regione, Maurizio Marrone, Assessore alle Politiche Sociali della Giunta Piemontese, Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale dell'U.M.I., e gli storici Giancarlo Melano e Gustavo Mola di Nomaglio.
Il convegno ha visto la partecipazione straordinaria di S.A.R. il Principe Aimone di Savoia, Duca di Savoia, accompagnato dal Vice Presidente Nazionale dell'UMI, Edoardo Pezzoni Mauri, e da Alberto Villaboito.
Il tavolo dei relatori, tra cui si nota il Vice Presidente Nazionale dell'UMI, Avv. Edoardo Pezzoni Mauri
In prima fila si notano S.A.R. il Principe Aimone di Savoia, Capo della Real Casa, il Presidente Nazionale dell'Unione Monarchica Italiana, Avv. Alessandro Sacchi, e signora, Ing. Daniela Scala
da sx: il Vicepresidente Nazionale dell'UMI, Avv. Edoardo Pezzoni Mauri, il Presidente Nazionale dell'UMI, Avv. Alessandro Sacchi e il Governatore del Piemonte, On. Alberto Cirio
Comunicato stampa del 10 ottobre 2023
I monarchici italiani contro l’aggressione di Hamas ad Israele
L’Unione Monarchica Italiana (U.M.I.) manifesta profonda preoccupazione per le possibili conseguenze della vile aggressione terroristica di Hamas ad Israele con seguito di uccisioni di cittadini inermi e la cattura di ostaggi.
I monarchici italiani auspicano un rapido ritorno alla pace in quelle terre martoriate dall’estremismo islamico e confidano che la comunità internazionale sappia dissuadere chi volesse inserirsi nel conflitto a fianco dei terroristi palestinesi per ulteriormente destabilizzare quell’area del Medio Oriente, nella fiducia che prevalga il buon senso ed il desiderio delle popolazioni di vivere finalmente una stagione di pacifica convivenza capace di assicurare alle fasce più deboli prosperità economica e sviluppo sociale.
In questo contesto l’U.M.I. si augura che le autorità diplomatiche d’Italia e d’Europa sappiano promuovere una tregua che apra la strada ad una definizione stabile dei rapporti tra palestinesi ed israeliani basata sulla forza del diritto e sulla convivenza tra le religioni che in quelle terre riconoscono la loro origine.
Roma, 10 ottobre 2023
Il Presidente Nazionale
Avv. Alessandro Sacchi