Comunicato stampa del 10 gennaio 2023
Comunicato stampa 21 dicembre 2022










Comunicato stampa del 13 novembre 2022
Comunicato stampa del 6 dicembre 2022
Un appassionato e numeroso pubblico ha accolto a Bisceglie il Presidente Nazionale, Avv. Alessandro Sacchi, per la presentazione del terzo volume della Collana "L'Italia in eredità", dedicato all'Eroe dei due Mondi.
Nella sede della Società Operaia "Roma Intangibile", il Presidente, intervistato dal Giornalista Franco Tempesta, ha intrattenuto il pubblico raccontando le gesta di Giuseppe Garibaldi, protagonista indiscusso della gloriosa epopea risorgimentale.
Presenti il Segretario Nazionale, Oronzo Cassa, l'Avv. Edoardo Pezzoni Mauri, Vicepresidente Nazionale e l'Avv. Marco Gramegna, dell'Ufficio di Presidenza.
Intervento del Presidente Nazionale Avv. Alessandro Sacchi
Intervento del Segretario Nazionale Oronzo Cassa
La sala
Comunicato stampa del 22 Novembre 2022
Week end di spessore quello che si è appena concluso a Rieti, dove da poco è presente un nuovo coordinamento dell'UMI che tanta attenzione sta suscitando in Città e Provincia. Il Presidente Sacchi, in visita ufficiale, ha tenuto una straordinaria lectio magistralis sulla storia dell'Italia dal Risorgimento al Referendum Costituzionale del 1946. Presenti il Presidente del consiglio comunale di Rieti Dott. Claudio Valentini, del Vice Presidente e commissario UMI Rieti Prof. Alessio Angelucci, all'interno di una Sala Consiliare dove si è tenuto l'incontro, con un pieno di cittadini ed anche una classe del prestigioso Liceo Classico Varrone. Segnale che l'approfondimento storico rimane il cardine sul quale far crescere e sviluppare una nuova generazione di consapevolezza. Presto in calendario nuovi e ricchi appuntamenti che saranno un crescendo di partecipazione.
Il Presidente Nazionale, Avv. Alessandro Sacchi
Commissario UMI Rieti, Prof. Alessio Angelucci
Presidente del Consiglio Comunale di Rieti, Dott. Claudio Valentini
Comunicato stampa del 27 ottobre 2022
Apprendiamo che, a causa di una disputa ereditaria tra discendenti, la casa avita di Giuseppe Verdi in Busseto, rischia la distruzione.
Stante l’impossibilità di una divisione o di un acquisto da parte di un coerede delle quote degli altri coeredi, l’Autorità Giudiziaria ha infatti disposto la vendita all’incanto dell’immobile e dei suoi arredi.
L’Unione Monarchica Italiana ritiene tale eventualità estremamente grave ed offensiva per la memoria di quello che fu il compositore della colonna sonora del Risorgimento italiano.
L’Unione Monarchica Italiana si rivolge quindi al nuovo ministro della Cultura, Dott. Sangiuliano, auspicando che, Suo tramite, lo Stato possa intervenire per salvare questo prezioso tesoro nazionale, e da sin d’ora la propria disponibilità a mettere le sue energie ed i suoi uomini a disposizione di un progetto di salvaguardia e valorizzazione della memoria Nazionale.
Roma,27 ottobre 2022
Il Presidente Nazionale
Avv. Alessandro Sacchi