Alessandro Sacchi e Adriano Monti Buzzetti Colella
"CONVERSAZIONE SULLA MONARCHIA"
Domenico Fisichella
"ELOGIO DELLA MONARCHIA"


a cura di Alessandro Sacchi e Salvatore Sfrecola

" L'ITALIA IN EREDITA' "

Vittorio Emanuele II, il Re Galantuomo

  

Andrea Ungari

"LA GUERRA DEL RE"

Monarchia, Sistema politico

e Forze armate nella Grande Guerra

 
Angelo Squarti Perla
"IN NOME DEL RE"
Perché il figlio di un Re, anche se unico o primogenito, non sempre e/o necessariamente rappresenta il legittimo successore al Trono.


 
Gioacchino Volpe
"VITTORIO EMANUELE III"
dalla nascita alla Corona d'Albania

Guido Jetti

"L'Eclissi della Monarchia"

 

 

Giulio Vignoli
"Repubblica Italiana"

Dai brogli e dal Colpo di Stato del 1946 ai giorni nostri


 
Domenico Fisichella
"LA DEMOCRAZIA CONTRO LA REALTÁ"

Il pensiero politico di Charles Maurras

Giulio Vignoli

"La cacciata degli Italiani di Corfù (1944)"

Una indagine incompleta

Guido Jetti

"Il Re da Roma a Brindisi"

una pagina di storia

 

 

 

ALESSANDRO SACCHI
PRESIDENTE NAZIONALE U.M.I.

sacchi presidente

     Alessandro Sacchi, Avvocato civilista, è nato a Napoli, dove vive e lavora.
    E' stato negli anni '80 Segretario regionale per la Campania del Fronte Monarchico Giovanile, prima, poi Vicesegretario Nazionale.
    Già Vice Presidente nazionale U.M.I., nel 2010 viene indicato dal Consiglio Nazionale come Presidente facente funzioni per supplire le funzioni di Gian Nicola Amoretti, impossibilitato ad esercitarle. Il 24 novembre 2012, durante il XII Congresso Nazionale U.M.I., viene acclamato Presidente Nazionale.

 

 

 

 

 

 

L'Unione Monarchica Italiana ha ripreso il conferimento della Medaglia della Fedeltà, l'onorificenza monarchica istituita per volontà di Re Umberto II e concessa dal Presidente dell'U.M.I. Già il 3 maggio 2014, in occasione della cerimonia per i 70 anni dell'U.M.I., il leader storico Sergio Boschiero ricevette la Medaglia d'Oro della Fedeltà (unico caso di concessione ad un vivente, le altre infatti furono date alla memoria ai dieci caduti di via Medina), e venne annunciata dal Presidente U.M.I. Alessandro Sacchi la ripresa dello storico riconoscimento che non avveniva più dalla morte del Re nel 1983. Sabato 13 dicembre 2014, in occasione della cena di gala per lo scambio d'auguri natalizi nel giorno di Santa Lucia, alla presenza di S.A.R. la Principessa Maria Gabriella di Savoia, il Presidente Sacchi ha conferito tre medaglie della fedeltà di bronzo. La piccola cerimonia, tenutasi in Roma nello splendido roof garden dell'Hotel Mediterraneo di via Cavour, è stato un toccante momento in cui l'U.M.I. ha voluto premiare chi ha dedicato decenni della propria vita alla Causa Monarchica. Gli insigniti hanno rappresentato il nord, il centro e il sud Italia, unificando simbolicamente la nostra amata Patria: Carmine Passalacqua di Alessandria, Maurizio Bettoja di Roma e Biagio Segreti di Napoli. Le medaglie di bronzo della fedeltà vengono concesse a coloro che si siano distinti per almeno dieci anni di militanza a favore della causa monarchica, mentre quelle d'argento spettano a coloro che abbiano riportato restrizioni per la Causa o che siano stati feriti in conflitto. Durante quest'ultima cerimonia sono state consegnate direttamente dalla figlia del Re, suscitando forte emozione negli insigniti. La serata si è conclusa con una deliziosa cena in quello che è uno dei più suggestivi ristoranti della capitale, il ristorante dell'Hotel Mediterraneo, con una vista che abbraccia tutta la Città eterna. Al termine dell'incontro conviviale il Presidente Sacchi ha levato i calici dedicando un brindisi all'Italia e ringraziando S.A.R. la Principessa Maria Gabriella per essere stata squisita ospite e madrina della serata. Per l'occasione l'editore dell'Annuario della Nobiltà Italiana, il dott. Andrea Borella, ha pubblicato un libretto fuori catalogo sulla storia dell'U.M.I. e della Medaglia della fedeltà, curato dallo stesso Borella e dal Consigliere nazionale Alessandro Mella, che è stato donato a tutti i partecipanti assieme ad un omaggio offerto dalla moglie del Presidente Sacchi a tutte le signore. L'incontro ha sottolineato anche l'indissolubile legame tra U.M.I. e Casa Savoia, che con la presenza di S.A.R. la Principessa Maria Gabriella è stato nuovamente riconfermato. Il Presidente Sacchi, visto il successo dell'iniziativa e le ottime impressioni raccolte dagli ospiti e dalla stessa Principessa, ha deciso che il 13 dicembre diverrà un appuntamento fisso dell'U.M.I. per lo scambio di auguri, pensando già all'edizione del 2015. 

CONFERITE LE MEDAGLIE DELLA FEDELTA’ DELL’U.M.I. ALLA PRESENZA DI S.A.R. LA PRINCIPESSA MARIA GABRIELLA DI SAVOIA