Un popolo senza identità, una elite senza il senso dello Stato

di Giuseppe Borgioli

Ha ragione Giuseppe De Rita (La Repubblica 31 luglio) a dire che siamo un popolo senza identità perché ci rifiutiamo di conoscere la nostra storia e non coltiviamo la facoltà della memoria? Temiamo che sia proprio così. Questa anonimia è più grave della crisi economica e finanziaria perché ci inibisce in ogni sforzo comune, in ogni impresa (giusta o sbagliata) che presupponga il sacrificio di tutti, in ogni perseguimento di un traguardo da conquistare insieme.

De Rita dimentica un particolare non secondario: non abbiamo forse cancellato dal nostro dizionario la parola Patria? Non ci hanno forse insegnato i cattivi maestri a sostituirla con la parola paese? A quale paese apparteniamo? I lombardi o i veneti a sentire i loro governatori non appartengono allo stesso paese dei campani, dei pugliesi, dei calabresi.

Questo declino è casuale o ha che fare con le istituzioni che necessariamente si inverano nei simboli. Che cos’è il simbolo se non il legame di ciò che si vede con ciò che non si vede e che tiene unito un popolo?

Si dice spesso che nelle monarchie costituzionali il Re ha una funzione simbolica. Evviva quel simbolo che permette a un popolo di parlare la stessa lingua, di godere degli stessi successi, di patire gli stessi dolori. Funzione simbolica non significa funzione decorativa.

Lo stesso De Rita ha riaffermato spesso la necessità   di una Chiesa Cattolica adeguata ai tempi. Anche questo è vero, tanto più vero in una società secolarizzata che sembra aver perso la bussola del viaggio e si è smarrita.

Il Vaticano è un colle importante nella vita spirituale di Roma e dell’Italia.

Il suo dirimpettaio è il colle del Quirinale che ha bisogno di simbolo laico.

Se ha da esserci un Re in Vaticano, ci sia un Re anche al Quirinale.

Alla assenza di identità del popolo fa da pendant la mancanza di senso dello stato nella elite politica e civile.

L’accoppiamento di queste due mancanze genera il vuoto del nostro tempo.

Il fascismo di Casa Pound

di Giuseppe Borgioli

È da mesi che giornali e televisioni, agenzie italiane e straniere ci martellano sul cosiddetto “fascismo di Casa Pound”, il fascismo del terzo millennio secondo una auto confessione.

Francamente pensavamo che dopo la storiografia di Renzo De Felice e degli altri autori anche di sinistra tutti avessero capito che il fascismo storico, quello di Mussolini per intenderci, è nel bene o nel male un fenomeno irripetibile. Infatti, i militanti di Casa Pound si autodefiniscono “fascisti del terzo millennio” per marcare la loro originalità e distanza rispetto il fascismo del XX secolo. È una definizione che sa più di utopia che di rievocazione storica.

Il fascismo, sia quello diciannovista delle origini, sia il regime consolidato e sia l’estremo sussulto repubblichino resta una ideologia del Novecento consegnata al giudizio della storia.

Dietro questa adesione di sapore ideologico c’è la rabbia (in parte giustificata) di chi vede calpestati ogni giorno le attese della povera gente, di chi vede nella modernità il tentativo di omologare tutto e tutti, di chi avverte sulla propria pelle la globalizzazione come la forma più avanzata di totalitarismo.

Ma il fascismo è pur sempre una ideologia modernista, una rivoluzione anzi la rivoluzione del Novecento. E Mussolini si era abbeverato alla fonte del pensiero rivoluzionario e postrivoluzionario soprattutto francese. Faceva onore al nome Benito, come Benito Juarez il rivoluzionario messicano-

Quando scoppiano le bagarre fra i militanti di Casa Pound e i centri sociali, la sinistra parteggia per questi ultimi senza rendersi conte conto che si tratta di liti (violente) fra consanguinei.

La Monarchia è un’altra cosa. Non è un’ideologia. È un principio dell’organizzazione della società e degli stati.

Non avrebbe senso parlare della “Monarchia del terzo millennio”.

In una antica leggenda il tempo bussò alle porte dei potenti che gli aprirono intimoriti.

Bussò anche alle porte del Re che non gli aprì perché – disse - io appartengo alla storia.

     

  

 

Il Presidente Nazionale dell’U.M.I., Avv. Alessandro Sacchi, ha nominato Mario Pizzolorusso Commissario provinciale di Salerno della nostra Associazione. A Mario Pizzolorusso, storico iscritto dell’U.M.I. di Salerno, vanno i migliori auguri di buon lavoro.

  Mario Pizzolorusso, neo commissario provinciale di Salerno, mentre saluta S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia

Mare Nostrum

di Giuseppe Borgioli

Il Mar Mediterraneo sotto il profilo geografico è poco più di un lago che bagna le coste nordafricane, sudeuropee e quelle medio orientali. L’ Italia come una porta aerei è al centro. Tutto ciò che accade in questo catino di acqua non può non avere ripercussioni in Italia. È la geografia che disegna le mappe dei nuovi rapporti politici e diplomatici. La visita ufficiale di Vladimir Putin a Roma va inquadrata in questo contesto geopolitico che vede aumentare il livello di criticità dei conflitti nell’area mediterranea.

Dai colloqui ufficiali non risultano accordi. All’apparenza tutto è come prima. L’Italia come partner dell’Alleanza Atlantica e dell’Europa resta fedele alla linea delle sanzioni che colpiscono la Federazione Russa e quegli imprenditori tradizionalmente legati agli scambi commerciali con questa parte di Europa. Ricordiamo che De Gaulle che non era uomo di sinistra indicava la mappa dell’Europa dall’Atlantico agli Urali.

Eppure, ogni attento osservatore nota che qualcosa è cambiato. Durante la guerra fredda ogni incontro fra esponenti del governo italiano e colleghi della amministrazione Americana si concludeva con un comunicato ufficiale che sanciva la “perfetta coincidenza di vedute “fra i due paesi.

La nuova geopolitica ha messo in soffitta questa espressione che nessuno usa più.

L’Italia sta riscoprendo la politica estera, pur fra contraddizioni, a trecento sessanta. È la turbolenza del Mediterraneo prima che il mutato quadro politico interno che richiede una flessibilità un tempo sconosciuta.

Guardiamo alle vicende della Libia e al contraccolpo che hanno provocato in Italia. Il prezzo del caos libico lo paghiamo noi anche e non solo in termini di incontrollati e incontrollabili flussi immigratori ma anche in termini di approvvigionamento energetico.

Per mantenere un ruolo nel Mediterraneo che consenta a una nazione di 60 milioni di abitanti che si presenta senza retorica come potenza industriale occorre una statualità e una legalità da far valere sempre.

Uno stato degno di questo nome è costituito di sovranità e di confini, in terra come in mare. Il salvataggio de naufraghi è una deroga a questi principi non à la pratica quotidiana.

Nessun stato in nessuna parte del mondo sopravvive a questi rivolgimenti dei principi. È una realtà che dovrebbe stare a cuore alla destra come alla sinistra.

E gli stati – lo scriveva già Niccolò Machiavelli – non si salvano con i pater noster.