Parola di Re
|
L'UMI è istituita per raccogliere e guidare tutti i monarchici, senza esclusioni, al fine di ricomporre in sè quella concordia discors che è una delle ragioni d'essere della Monarchia e condizione di ogni progresso politico e sociale. Suo compito non è la partecipazione diretta alla lotta politica dei partiti, ma la affermazione e la difesa degli ideali supremi di Patria e libertà, che la mia casa rappresenta.
|
La repubblica delle banane.
di Giuseppe Borgioli
Quando vide la luce la repubblica (non osiamo scrivere “fu proclamata” per ragioni che i nostri lettori conoscono bene) si cercò di non far sentire il vuoto del passato tenendo ferma l’ispirazione che aveva animato lo stile dello Statuto Albertino. Luigi Einaudi, monarchico e cattolico liberale, contribuì non poco al mantenimento dello stile che era stato dei Savoia. Il Capo dello Stato rappresentava la tradizione e si pone al di sopra dei partiti.Luigi Einaudi volle in costituzione la copertura finanziaria di ogni legge e si riservò il ruolo di custode supremo, proprio come il Re. Ma questo costume durò poco sino a toccare il fondo di oggi. La partitocrazia è imperante anche se i “nuovi” partiti sono nati dalle ceneri di quelli vecchi, sulla promessa del cambiamento. Questo caos istituzionale proclama come referente esclusivo il Popolo considerato come fucina di consenso e di voti. Si governa e si legifera in vista delle prossime elezioni e in attesa si pesano i sondaggi.L’ubriacatura della democrazia porta alla caricatura della libertà.Platone ha descritto così bene questo processo che val la pena solo rileggerlo e meditarlo. E’ un’agonia infinita che non accettano più le nazione che un tempo si chiamavano spregiativamente “repubbliche delle banane”. La società italiana privata della sua identità è così frantumata e acefala che non vede nemmeno via d’uscita.
Guido Jetti: L'Eclissi della Monarchia.
Analizzando i dati storici, le memorie dei protagonisti e i numeri di quella consultazione elettorale, l’Autore espone i fatti, gli antefatti e i retroscena della svolta repubblicana italiana, sancita dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946, rivolgendo particolare attenzione alle debolezze e agli errori, non certo trascurabili, dello schieramento monarchico, che contribuirono al risultato referendario e segnarono il tramonto del regno e l’esilio del re.
Sicilia: venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2018.
Si è chiuso il weekend siciliano che ha visto il Presidente Nazionale dell'U.M.I., Avv. Alessandro Sacchi, ospite della Fondazione Tricoli a Palermo in un incontro organizzato dal coordinamento provinciale per la promozione del libro “Conversazione sulla Monarchia”. Al dibattito hanno preso parte il Prof. Tommaso Romano, il Prof. Salvatore Bordonali e l’On. Guido Lo Porto, membri vitalizi della Consulta dei Senatori del Regno e il Prof.Avv. Michele Pivetti Gagliardi, Presidente Regionale UMI. La due giorni è terminata a Randazzo (CT) dove un centinaio di persone hanno ascoltato oltre l’autore, il presidente regionale Pivetti, il commissario straordinario per la provincia di Catania Stefano Papa ma sopratutto l’On. Avv. Enzo Trantino, punta di diamante del monarchismo siciliano, decano dei penalisti italiani e parlamentare per 34 anni di fila, oltre che, naturalmente Senatore anch’egli della Consulta. I dibattiti hanno avuto i contorni della conversazione, hanno puntato il dito sulla invereconda circostanza che vede la contrapposizione logico-giuridica-democratica degli articoli 1 e 139 della Costituzione e sulla opportunità di ristabilire l’ordine naturale delle cose instaurando una nuova forma di stato. La tappa in Sicilia si è rivelata proficua e feconda, nuovi iscritti in arrivo e nuove leve pronte a sfondare il muro di gomma.
Palermo, venerdì 19 ottobre 2018:l'intervento del Presidente Nazionale U.M.I.,Avv.Alessandro Sacchi
Randazzo (CT),sabato 20 ottobre 2018, da dx, il Prof.Avv. Michele Pivetti Gagliardi, Presidente UMI Sicilia, Stefano Papa, Commissario Straordinario di Catania U.M.I, e Francesco Sgroi, Sindaco di Randazzo (CT)
Randazzo (CT), sabato 20 ottobre 2018, da dx: l'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale U.M.I.,l'On.Avv. Enzo Trantino e il Prof.Avv. Michele Pivetti Gagliardi, Presidente U.M.I. Sicilia.