• Home
  • Chi siamo
    • Perchè la Monarchia
      • La Monarchia in 12 punti
      • Le Monarchie in Europa
      • I costi delle Monarchie
      • Storia della Monarchia
    • Organigramma
    • Presidenza nazionale
    • Fronte Monarchico Giovanile
    • Sede nazionale
    • Statuto U.M.I.
    • Storia dell'U.M.I.
  • Famiglia Reale
  • Consulta
  • Eventi
  • Notizie
  • Iscriversi
  • Pubblicazioni
  • Links
  • Contatti
  • news1
  • Sei qui:  
  • Home
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Youtube

Il Giornale di lunedì 24 dicembre 2018

  • Stampa
  • Email

Visita del principe Aimone alla sede U.M.I. di Roma

  • Stampa
  • Email

 

Martedì 18 u.s., presso la sede nazionale di Via Riccardo Grazioli Lante, inaspettata e graditissima visita di S.A.R. il Principe Aimone di Savoia. Ricevuto dal Presidente Nazionale, Avv. Alessandro Sacchi, l’Augusto Principe, accompagnato dal Prof. Marco Grandi, ha salutato i pochi dirigenti nazionale presenti. La graditissima visita riconferma il profondo legame tra la nostra Associazione e la Real Casa di Savoia.

da sx: l'Avv.Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale U.M.I. saluta  S.A.R. il Principe Aimone di Savoia

da sx: l'Avv.Alessandro Sacchi e S.A.R.il Principe Aimone di Savoia

 

 

 

 

 

 

 

 

Roma capitale

  • Stampa
  • Email

di Giuseppe Borgioli

Quando i bersaglieri entrarono in Roma, lo storico Teodoro Mommsen scrisse a monito e augurio della Casa Savoia che non si resta a Roma senza una idea universale.La “terza Roma” poteva essere la capitale di uno stato moderno erede della tradizione e proiettato verso il futuro, nella vita della nuova Italia.Cosa rimane di quel sogno? Che cosa è rimasto di universale nella Roma di oggi? Ridare slancio e motivazione a questa città non è solo compito degli amministratori che si sono insediati al Capidoglio e che nelle alterne combinazioni politiche non hanno perso e non perdono occasione per gettare sulle spalle dei loro predecessori il disastro di oggi-La politica di questa repubblica ha letteralmente violentato Roma che non è più nemmeno la cartolina turistica degli anni ’50. Se è vero che non figura più fra le mete turistiche mondiali.Tutto quello che è cresciuto nella città eterna è dovuto alla non osservanza delle regole. Altro che “mafia capitale”!  In questo, la città è un simbolo della nazione., Un simbolo sotto gli occhi di tutti, per la sofferenza quotidiana di chi vi abita e vi lavora e di chi nonostante tutto la ama.La corruzione più grave (come nelle tristi vicende della repubblica) è quella delle istituzioni dove non si sa chi controlla che cosa. E’ questo caos che getta nello sconforto i cittadini, i migliori, più della crisi economica e della precarie prospettive finanziarie. Il tanto citato “spread” si basa anche su questa vergogna che non ci fa onore presso le istituzioni straniere sia politiche che economicheUn tempo si parlava di una legge speciale per Roma come per le grandi capitali europee. Ma nulla è stato concretamente fatto. I partiti della prima, della seconda e della terza repubblica hanno fatto tante promesse che hanno lasciato la gente nello sgomento, costretta a far fronte alla criminalità di ogni giorno sempre più diffusa, alla sporcizia indegna di Roma, al dissesto dei servizi.Roma è diventata lo specchio fedele dell’Italia. Come può il Quirinale, che è il colle più alto, a far finta di niente, a non lanciare un grido di lamento e di protesta?I cittadini sono lasciati soli.I partiti di tutto parlano tranne che di questo.Questa condizione è ancora più grave della crisi finanziaria perché denota una insensibilità che scoraggia tutti e lascia gli osservatori stranieri esterrefatti.Si invoca la buona amministrazione che pure non c’è, come se ciò bastasse a sanare la patologia di Roma e del resto dell’Italia.Ma il nostro ragionato timore di Italiani e di Romani per appartenenza    simbolica e morale è che ciò, pur auspicabile, non basta.Aveva Ragione Mommsen non si governa Roma senza un’idea universale.

La Verità di giovedì 6 dicembre 2018

  • Stampa
  • Email

Corato (Ba): sabato 1° dicembre 2018.

  • Stampa
  • Email

 

Si è tenuta a Corato, sabato 1°dicembre 2018, grazie alla sempre vigile attività organizzativa del Segretario Nazionale Oronzo Cassa, la presentazione del volume “Conversazione sulla Monarchia”, di Alessandro Sacchi ed Adriano Monti Buzzetti. All’evento, svolto presso la sala verde del Palazzo di Città, ha partecipato un attento e numeroso pubblico, come sempre a Corato.La presentazione, gradevolmente tenuta dal Prof. Marco Grandi, è stata preceduta dai saluti del Gen. Pasquale Stella, commissario Regionale dell’UMI Puglie, e da quelli di Oronzo Cassa. L’Autore del volume, Avv. Sacchi, dopo la sua relazione, ha risposto a quesiti del pubblico ed a domande postegli dal bravissimo moderatore dell’evento, Franco Tempesta. A seguire il Presidente Sacchi ha visitato, dietro invito del Presidente regionale Giuseppe Caldarola, la sede dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna.

da sx: Oronzo Cassa, Segretario Nazionale U.M.I., il Gen. Pasquale Stella, Commissario U.M.I. Puglia, il giornalista Franco Tempesta, l'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale U.M.I.,e il Prof. Avv. Marco Grandi

da sx: Giuseppe Caldarola e l'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale U.M.I.,nella sede di Corato (BA) dell'Associazione Granatieri di Sardegna

Napoli: venerdì 16 novembre 2018.

  • Stampa
  • Email

  1. Fino a Trieste, fino a Trento…
  2. Roma: sabato 3 novembre 2018.
  3. Guido Jetti: L'Eclissi della Monarchia.
  4. Sicilia: venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2018.

Pagina 20 di 28

  • Inizio
  • Indietro
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • Avanti
  • Fine

Seguici su Twitter

Tweets by @https://twitter.com/unionmonarchica
tyres

Argomenti Popolari

  • UMI,
  • #AttivitàUMI
  • #FMG
  • Boschiero,
  • Presentazione;
  • #FormazioneGiovanile
  • Presidente Onorario,
  • principi;
  • casasavoia;
  • napoli;

Ultimi Articoli

  • Comitato Torino 1713-2023
  • Torino: giovedì 28 settembre 2023
  • Palermo: scomparso il padre del Vicepresidente Nazionale, Prof. Avv. Michele Pivetti Gagliardi
  • Al Meeting di Rimini evidente dissonanza tra il Presidente della Repubblica e l’attuale maggioranza politica
  • Comunicato stampa di sabato 5 agosto 2023

U.M.I. - Unione Monarchica Italiana
Via Riccardo Grazioli Lante 15/A - 00195 Roma  - Tel./Fax 06.3720337 - P.Iva 97244590580
http://www.unionemonarchicaitaliana.it - info@unionemonarchicaitaliana.it