Parola di Re
|
L'UMI è istituita per raccogliere e guidare tutti i monarchici, senza esclusioni, al fine di ricomporre in sè quella concordia discors che è una delle ragioni d'essere della Monarchia e condizione di ogni progresso politico e sociale. Suo compito non è la partecipazione diretta alla lotta politica dei partiti, ma la affermazione e la difesa degli ideali supremi di Patria e libertà, che la mia casa rappresenta.
|
La repubblica dei narcisi.
di Giuseppe Borgioli
Vi sono regimi che sono crollati in seguito a disfatte militari. Altri che sono caduti sotto il peso corruzione. Altri ancora per le lotte intestine.
Questa repubblica quando cadrà sarà per il narcisismo dei suoi capi.
Bastava osservare dal buco della serratura il ricevimento offerto dalla presidenza della repubblica nei giardini del Quirinale.
Quelle facce sorridenti dei nuovi padroni, quelle strette di mano non sincere, quelle foto con strizzatine d’occhio. Non si può dire che i nuovi padroni fautori del governo del cambiamento ci abbiano messo per ambientarsi nei palazzi del potere che segue i rituali di sempre.
Ad un governo che si accinge ad affrontare problemi che farebbero tremare le vene dei polsi a ciascuno di noi si chiede un nuovo stile che non si attaglia alle vecchie istituzioni.
Tutto è ridotto ad un gioco degli scacchi dove la bravura dei singoli politici è data dalle mosse che hanno fatto.
I più intelligenti (e onesti) hanno capito che la crisi politica del sistema stava per diventare crisi istituzionale.
Luigi Di Maio in un passaggio della crisi ha attaccato direttamente e duramente il presidente Sergio Mattarella che aveva posto il veto su Paolo Savona a come ministro dell’economia. Qualcuno a torto o a regione ha tirato in ballo l’impeachment del presidente.
La grande trovata è stata quella di spostare Paolo Savona alle politiche comunitarie europee. Tutto qui? E ‘ questa la mossa strategica, il colpo di genio?
Chi ha vinto o chi ha perso, o meglio chi ha perso la faccia in questa vicenda grottesca? Come faranno questi signori a chiedere sacrifici ali Italiani?
La terza repubblica non nasce sotto il segno dell’onestà intellettuale.
Staremo a vedere. Forse non moriremo sudditi della repubblica.
Bari: presentazione del libro" Conversazione sulla Monarchia"
Nella serata di sabato 2 giugno presso il Grand Hotel Leon D'oro di Bari si è svolta la tappa pugliese di presentazione del libro CONVERSAZIONE SULLA MONARCHIA edito dalla Casa Editrice Historica scritto dal giornalista Rai Parlamento Adriano Monti Buzzetti Colella e da Alessandro Sacchi Presidente dell"Unione Monarchica Italiana. Nonostante il forte caldo la Bari e la Puglia monarchica hanno accolto con presenza ed attenzione il "racconto scritto" dedicato alla Monarchia come valore universale ed istituzionale che guarda in avanti al futuro partendo dalla Storia passata dell'Italia, senza eludere le domande di sempre e le più comunemente diffuse: Monarchia-Fascismo, leggi razziali, Governo del Sud.Insomma, una conversazione trascritta a tutto tondo, senza timori o difesa d’ufficio. Gli applausi finali convinti dei partecipanti hanno sancito ed unito la forza l'Idea e la speranza per una prossima Italia Monarchica.
da sx: Oronzo Cassa, Segretario Nazionale U.M.I., Franco Tempesta, moderatore dell'incontro, l'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale U.M.I.,il Dott. Adriano Monti Buzzetti Colella
La sala
Comunicato stampa del 2 giugno 2018.
L’Unione Monarchica Italiana, nel 72° anniversario del Referendum truffaldino che impose alla maggioranza degli italiani una Repubblica non amata e mai del tutto accettata, prende atto della stasi istituzionale.
Auspica un ritorno alla Sovranità popolare, con l’abrogazione dello ingeneroso e stantio art.139 della Costituzione, augura all’Italia migliori fortune ed invoca a gran voce l’elezione di un Assemblea Costituente, che riscriva delle condivise regole del gioco, a cominciare da una nuova e definitiva legge elettorale.
Avv. Alessandro Sacchi
Presidente Nazionale UMI
Comunicato stampa del 30 maggio 2018.
L’Unione Monarchica Italiana, nel prendere atto dello stato di “decozione” della Repubblica, ha il dovere di ricordare che per la soluzioni di grandi problemi, necessitano se non grandi uomini, almeno uomini grandi.
Nel desolante panorama che le Istituzioni offrono in queste ore, l’Unione Monarchica Italiana ricorda a quanti hanno a cuore le sorti della Patria, che in Politica non conta il solo risultato numerico, ma il benessere dei cittadini.
La Politica esige il rispetto della volontà popolare ed un arbitro, che in posizione terza ed imparziale controlli il rispetto delle regole del gioco.
L’Unione Monarchica Italiana, più antica e numerosa associazione di cittadini che pensano alla Monarchia Costituzionale e Parlamentare, come elemento preliminare al fine di curare le malattie costituzionali da cui l’Italia è affetta, invoca a gran voce una fase costituente che riformi la Cosa pubblica con nuove fondamenta condivise.
Costituente, subito.
Avv. Alessandro Sacchi
Presidente Nazionale UMI