Parola di Re
|
L'UMI è istituita per raccogliere e guidare tutti i monarchici, senza esclusioni, al fine di ricomporre in sè quella concordia discors che è una delle ragioni d'essere della Monarchia e condizione di ogni progresso politico e sociale. Suo compito non è la partecipazione diretta alla lotta politica dei partiti, ma la affermazione e la difesa degli ideali supremi di Patria e libertà, che la mia casa rappresenta.
|
Bari: presentazione del libro" Conversazione sulla Monarchia"
Nella serata di sabato 2 giugno presso il Grand Hotel Leon D'oro di Bari si è svolta la tappa pugliese di presentazione del libro CONVERSAZIONE SULLA MONARCHIA edito dalla Casa Editrice Historica scritto dal giornalista Rai Parlamento Adriano Monti Buzzetti Colella e da Alessandro Sacchi Presidente dell"Unione Monarchica Italiana. Nonostante il forte caldo la Bari e la Puglia monarchica hanno accolto con presenza ed attenzione il "racconto scritto" dedicato alla Monarchia come valore universale ed istituzionale che guarda in avanti al futuro partendo dalla Storia passata dell'Italia, senza eludere le domande di sempre e le più comunemente diffuse: Monarchia-Fascismo, leggi razziali, Governo del Sud.Insomma, una conversazione trascritta a tutto tondo, senza timori o difesa d’ufficio. Gli applausi finali convinti dei partecipanti hanno sancito ed unito la forza l'Idea e la speranza per una prossima Italia Monarchica.
da sx: Oronzo Cassa, Segretario Nazionale U.M.I., Franco Tempesta, moderatore dell'incontro, l'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale U.M.I.,il Dott. Adriano Monti Buzzetti Colella
La sala
Comunicato stampa del 2 giugno 2018.
L’Unione Monarchica Italiana, nel 72° anniversario del Referendum truffaldino che impose alla maggioranza degli italiani una Repubblica non amata e mai del tutto accettata, prende atto della stasi istituzionale.
Auspica un ritorno alla Sovranità popolare, con l’abrogazione dello ingeneroso e stantio art.139 della Costituzione, augura all’Italia migliori fortune ed invoca a gran voce l’elezione di un Assemblea Costituente, che riscriva delle condivise regole del gioco, a cominciare da una nuova e definitiva legge elettorale.
Avv. Alessandro Sacchi
Presidente Nazionale UMI
Comunicato stampa del 30 maggio 2018.
L’Unione Monarchica Italiana, nel prendere atto dello stato di “decozione” della Repubblica, ha il dovere di ricordare che per la soluzioni di grandi problemi, necessitano se non grandi uomini, almeno uomini grandi.
Nel desolante panorama che le Istituzioni offrono in queste ore, l’Unione Monarchica Italiana ricorda a quanti hanno a cuore le sorti della Patria, che in Politica non conta il solo risultato numerico, ma il benessere dei cittadini.
La Politica esige il rispetto della volontà popolare ed un arbitro, che in posizione terza ed imparziale controlli il rispetto delle regole del gioco.
L’Unione Monarchica Italiana, più antica e numerosa associazione di cittadini che pensano alla Monarchia Costituzionale e Parlamentare, come elemento preliminare al fine di curare le malattie costituzionali da cui l’Italia è affetta, invoca a gran voce una fase costituente che riformi la Cosa pubblica con nuove fondamenta condivise.
Costituente, subito.
Avv. Alessandro Sacchi
Presidente Nazionale UMI
Napoli: sabato 19 maggio 2018.
Si è tenuta a Napoli, sabato 19 maggio u.s., nella prestigiosa cornice dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’attesa presentazione del volume “Conversazione sulla Monarchia”.
Un folto ed attento pubblico ha ascoltato le relazioni dell’On. Giuseppe Basini, del Prof. Gustavo Pansini, e del Prof. Salvatore Sfrecola.
Applauditissimi gli Autori, Sacchi e Monti Buzzetti, innumerevoli copie da autografare.
Prossimo appuntamento, Bari.
da sx: il Prof. Avv. Salvatore Sfrecola,l'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale dell'U.M.I., il Dott. Massimo Calenda, moderatore dell'incontro, l'On. Giuseppe Basini, il Dott. Adriano Monti Buzzetti Colella e il Prof.Avv. Gustavo Pansini
L'intervento dell'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale dell'U.M.I.
La Sala
Il Libro