• Home
  • Chi siamo
    • Perchè la Monarchia
      • La Monarchia in 12 punti
      • Le Monarchie in Europa
      • I costi delle Monarchie
      • Storia della Monarchia
    • Organigramma
    • Presidenza nazionale
    • Fronte Monarchico Giovanile
    • Sede nazionale
    • Statuto U.M.I.
    • Storia dell'U.M.I.
  • Famiglia Reale
  • Consulta
  • Eventi
  • Notizie
  • Iscriversi
  • Pubblicazioni
  • Links
  • Contatti
  • news1
  • Sei qui:  
  • Home
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Youtube

NAPOLI: 22 MAGGIO 2021

  • Stampa
  • Email

 

Sabato 22.05.2021, la Giunta Nazionale allargata all'Ufficio di Presidenza si è riunita, per la prima volta in presenza dall'inizio del Covid, alle ore 10:30 nella sede di Napoli dell'Associazione. Si è discusso e si sono cominciate ad organizzare le future attività dell'Associazione, soprattutto per quanto riguarda le attività dal vivo sul territorio, con la speranza che le migliori condizioni della Nazione permettano un allegerimento delle disposizioni governative. Contemporaneamente si continua con le altre iniziative che l'associazione non ha mai smesso di portare avanti prima e durante la pandemia. Confidando nella fine di questo periodo buio si riparte più spediti di prima.

           189144532_10159242135764036_5550995970702299382_n.jpg   188621303_10159242135734036_7854372913200493095_n.jpg

Messaggio di S.A.R. Il Principe Amedeo per il venticinque aprile

  • Stampa
  • Email

FB_IMG_1619308737063.jpg

Comunicato stampa del 17 marzo 2021

  • Stampa
  • Email

Nasce l’Italia, 160 anni.

Il 17 marzo di 160 anni fa si realizzava il sogno italiano. Le diverse anime – da quella moderata e monarchica di Cavour a quella rivoluzionaria di Mazzini e Garibaldi – che in quegli anni avevano agitato la scena nazionale trovarono comunione d’intenti ma, soprattutto, una guida salda e determinata in Vittorio Emanuele II. Si poté così compiere quello che era stato l’auspicio non solo di Carlo Alberto, padre delle istituzioni del Regno grazie allo Statuto del 1848, ma anche di tutti i patrioti che vedevano nell’unità nazionale l’ideale supremo di italianità così lungamente negato.

Roma,17 marzo 2021

Il Presidente Nazionale

Avv. Alessandro Sacchi

Lecce: Roberto Maggio è il nuovo commissario provinciale

  • Stampa
  • Email

 

Il Presidente Nazionale dell’U.M.I., Avv. Alessandro Sacchi, ha nominato il Dott. Roberto Maggio, classe 1982, dottore in scienze giuridiche, commissario provinciale di Lecce dell’Associazione. Al Dott. Roberto Maggio i migliori auguri di buon lavoro dall'U.M.I.

                                                            

Dott. Roberto Maggio

Guido Jetti: Napoli, Via Medina- 11 giugno 1946

  • Stampa
  • Email

Con questa nuova ricerca l’Autore conclude l’analisi del triennio compreso tra il 1943 e il 1946, lasso di tempo nel quale si attuano cambiamenti radicali per l’Italia, non privi di tensioni, scontri ed eccidi, come quello consumatosi sulla strada napoletana di Via Medina nei primi giorni del giugno ‘46, preludio infausto alla nascente Repubblica e all’esilio della Casa regnante. Questo lucido e attento ‘riesame’ dei fatti di Napoli, che la storiografia tende largamente a dimenticare, non è soltanto un “atto dovuto”, e mai compiutamente attuato, alla memoria delle vittime del dissenso popolare filomonarchico, ma è anche una profonda denuncia circa le responsabilità di chi doveva, di chi poteva evitare un’inutile strage, dopo giorni di imponenti e perlopiù pacifiche proteste di piazza, alimentate dall’esito ambiguo – da quel «deficit di trasparenza», per usare le parole dell’Autore – della consultazione referendaria del 2 giugno.

Le mele marce sono sempre di più. Inadeguato il reclutamento all’ingresso e nella catena di comando

  • Stampa
  • Email

di Salvatore Sfrecola

https://www.unsognoitaliano.eu/2020/07/27/le-mele-marce-sono-sempre-di-piu-inadeguato-il-reclutamento-allingresso-e-nella-catena-di-comando/

Le mele marce ci sono sempre state, dappertutto. Generali che hanno passato informazioni al nemico, funzionari del fisco e magistrati corrotti, agenti delle Forze dell’ordine infedeli, docenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno dato scandalo. E tutte le volte ci siamo indignati, come nel caso degli eventi delittuosi che si sente dire sarebbero avvenuti nella Caserma dei Carabinieri di Piacenza, dopo esserci stupiti che sia stato possibile. Continuiamo ad indignarci sempre più spesso e questo vuol dire che i casi sono aumentati. Che, in primo luogo, si è eclissato il senso dello Stato, la fedeltà alle istituzioni, il rispetto della legge per il pubblico dipendente che la Costituzione ricorda essere “al servizio esclusivo della Nazione” (art. 98) e deve adempiere le funzioni pubbliche che gli sono affidate “con disciplina ed onore” (art. 54). A monte c’è evidentemente un problema di adeguatezza dei soggetti inseriti nella catena di comando perché, secondo il detto popolare, antico ed efficace, “il pesce puzza dalla testa”. C’è un problema di reclutamento all’ingresso e nella progressione nelle funzioni. Che non è più orientato ad una rigida selezione professionale e morale dei pubblici dipendenti. Un tempo, oltre a prove scritte ed orali capaci di verificare la conoscenza delle materie professionali, c’era anche la “buona condotta”, un requisito che si basava sull’assenza di precedenti penali che, pur non dando luogo alla cancellazione dalle liste elettorali, quindi alla perdita del godimento dei diritti politici, potevano assumere rilevanza sul piano della condotta morale e civile del cittadino. La legge 29 ottobre 1984, n. 732, ha eliminato il requisito dallo Statuto degli impiegati civili dello Stato. Diminuite le prove selettive, disarticolato il sistema organizzativo con il ripetuto passaggio generalizzato alle qualifiche o ai livelli superiori, in conseguenza di una regola folle, tutta italiana, secondo la quale il trattamento economico cresce in modo significativo solamente se si è promossi ad una qualifica o ad un livello superiori, era inevitabile che avremmo assistito al progressivo sfascio delle strutture pubbliche. L’italica fantasia, con la complicità dei sindacati legati ai partiti politici, ha inventato ogni possibile trasformazione dei ruoli e delle funzioni. Non ci sono più da tempo il gruppo A, B e C, che distinguevano le carriere direttive, di concetto ed esecutive, non le qualifiche corrispondenti a strutture amministrative, la sezione con il Capo Sezione, la Divisione con il Capo divisione. Qualcuno avrà visto un famoso film, Monsù Travet, con Carlo Campanini che impersona un modesto impiegato ansioso di corrispondere alle disposizioni di un Capo Sezione sempre incombente. Una volta si cita il Commendatore, il Capo Divisione, mai il direttore generale. Oggi i direttori generali sono centinaia, spesso preposti a micro strutture, anche solamente di una decina di persone. Chi ricorda che il direttore generale era nel cosiddetto “ordinamento gerarchico” il grado quarto della Pubblica Amministrazione, che nelle Forze Armate corrispondeva a Generale di divisione. L’avete mai visto un generale a due stelle comandare una divisione di dieci soldati? Del resto la Provincia di Roma aveva un Generale di brigata alla guida della Polizia Provinciale, un centinaio di elementi, la consistenza di una compagnia. Roba da tenente o, al più, da capitano.

Ancora un esempio. Alcuni giorni fa, essendomi recato in un ufficio della Polizia Municipale di Roma in portineria mi ha accolto un agente molto gentile che sulla spallina recava due stelle. Un tempo erano le insegne di un tenente. Ancora. Quando si veniva fermati da una pattuglia dei Carabinieri la comandava un vice brigadiere o un brigadiere. Oggi la medesima pattuglia è formata da due o tre marescialli, un grado importantissimo nella struttura di comando, alla guida di una Stazione, il presidio territoriale dell’Arma. Ancora, non me ne vogliano gli amici generali, ma tutti questi Generali di Corpo d’Armata quando non ci sono Corpi d’Armata che ci stanno a fare, che senso hanno, se non per arricchire un biglietto da visita.

Come mai nei film polizieschi in America la polizia delle grandi città è comandata da un tenente o da un capitano? Il Tenente Colombo è passato alla storia del cinema.

Sviliti i gradi, sono risultate svilite le relative funzioni. Un disastro, insieme ai passaggi di livello senza vere selezioni, per finire con l’art. 19, comma 6, del decreto legislativo 165 del 2001 un “dirigentificio” di amici dei politici. Persone che non hanno mai vinto un concorso, anzi che non hanno mai pensato di farlo, si trovano dirigenti per essere stati al seguito del politico di turno. Con l’effetto di mortificare i funzionari di carriera nelle loro legittime aspirazioni. Altro si potrebbe dire. Ad esempio che i Carabinieri un tempo reclutavano direttamente i loro allievi e li formavano rigidamente. Oggi li prendono dall’esercito essendo diversamente addestrati e se sono fuorviati, quanto a senso dello Stato e dell’onore, non c’è più possibilità di addrizzarli. Mi fermo qui. Disgustato. Le mele marce sono davvero troppe.

  1. RADIO LONDRA – NOTIZIE DAL MONDO LIBERO
  2. AMEDEO GUILLET: IL COMANDANTE DIAVOLO
  3. Comunicato stampa di domenica 19 aprile 2020
  4. L'opinione di Giuseppe Borgioli

Pagina 6 di 28

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Seguici su Twitter

Tweets by @https://twitter.com/unionmonarchica
tyres

Argomenti Popolari

  • UMI,
  • #AttivitàUMI
  • #FMG
  • Boschiero,
  • Presentazione;
  • #FormazioneGiovanile
  • Presidente Onorario,
  • principi;
  • casasavoia;
  • napoli;

Ultimi Articoli

  • Comunicato stampa di giovedì 8 maggio 2025
  • Comunicato stampa di mercoledì 30 aprile 2025
  • Comunicato stampa di giovedì 24 aprile 2025
  • Comunicato stampa di lunedì 21 aprile 2025
  • Roma: martedì 6 maggio 2025

U.M.I. - Unione Monarchica Italiana
Via Riccardo Grazioli Lante 15/A - 00195 Roma  - Tel./Fax 06.3720337 - P.Iva 97244590580
http://www.unionemonarchicaitaliana.it - info@unionemonarchicaitaliana.it