Roma: XIII Congresso Nazionale dell'Unione Monarchica Italiana
Nei giorni 23 e 24 novembre si è tenuto a Roma, presso l’Hotel Massimo D’Azeglio, il XIII Congresso Nazionale dell’Unione Monarchica Italiana. L’Assemblea, presieduta da Salvatore Sfrecola, rappresentativa di tutto il territorio nazionale, ha visto partecipare oltre un centinaio di delegati che hanno dibattuto, dopo la lettura del messaggio augurale di Amedeo d’Aosta, riferimento dinastico e pretendente al trono, i temi storici e le strategie per il prossimo futuro. Tra i molti ospiti, parlamentari, giuristi e molti giovani, Giuseppe Basini, Adolfo Urso, Arturo Diaconale, Luigi Mazzarino, Gustavo Pansini e Guido Loporto. Pur tra le molte diversità, è stata ribadita la arbitrarietà dell’articolo 139 della Costituzione repubblicana, che statuisce la immutabilità della forma istituzionale dello Stato. Norma, a detta dei congressisti, liberticida in quanto limitante la sovranità popolare sancita dall’articolo 1 della stessa Carta fondamentale. Il Congresso ha acclamato, con la nuova dirigenza, il collaudato presidente uscente, Alessandro Sacchi.
L'apertura del XIII Congresso Nazionale
L'intervento dell'On. Giuseppe Basini della Lega
L'intervento del Sen. Adolfo Urso di Fratelli d'Italia
L'intervento del Dott. Arturo Diaconale, direttore de "L'Opinione"
L'intervento del Dott. Luigi Mazzarino, Responsabile della Comunicazione U.D.C.
L'intervento del Prof.Avv. Gustavo Pansini, Vicepresidente della Consulta dei Senatori del Regno
L'intervento dell'On.Guido Lo Porto, già Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana
L'intervento del Presidente Nazionale, Avv. Alessandro Sacchi
La sala
Il tavolo della Presidenza da sx: Augusto Genovese, Michele Pivetti Gagliardi, Salvatore Sfrecola,Edoardo Pezzoni Mauri e Alessandro Sacchi
Considerazioni sull'agricoltura
di Adele Scirrotta*
Sin dall’antica Grecia, l'agricoltura era alla base dell’economia del paese. Circa l'80% della popolazione era impiegato in questa attività. Gli uliveti erano un investimento a lungo termine, ci volevano più di venti anni perché un albero iniziasse a produrre olive, e fruttificava soltanto ad anni alterni. L’uva era un altro importante frutto della terra rocciosa, ma richiedeva molta cura anche se veniva coltivata sin dall' età del bronzo. Di agricoltura si parla nell’Odissea, si sono scritti poemi e poesia, insomma è da sempre la nostra base culturale. Quando fu messa in circolazione e coniata la lira vi erano rappresentati simboli che richiamavano l’agricoltura a testimoniare lo sviluppo e il crescere del nostro Paese, dei nostri territori che negli anni hanno visto crescerne la bellezza grazie sempre all’agricoltura. Persino Il grande Imprenditore Olivetti ne parla, la definiva un continuo esperimento, di modo che chi la coltiva è destinato a rimanere a non abbandonarla ecco anche il segno della Campana. Ecco, sarebbe opportuno creare un mondo umanistico, culturale e farne un tesoro, una valorizzazione della nostra tradizione mediterranea, leggere fra i segni della terra fa di noi alti ricercatori di una cultura che regna da millenni. Ma, ahimè, oggi l’agricoltura è vista come un limone da spremere, gli agricoltori sono visti come portanti da spremere e creare business fra i palazzi. Mi chiedo, dove è finita quella magia, l’Unione, l’indispensabile e il necessario? Oggi siamo considerati costi non deducibili e invisibili. La nostra agricoltura deve essere elemento e fattore primario di una nuova agricoltura ma senza rivoluzione. Ad esempio: costruire collaborazioni con i comuni per utilizzare i terreni abbandonati o incolti per la coltivazione di cibo per la collettività. Costruire partenariato tra gli agricoltori, le Istituzioni e la comunità locale, in cui le responsabilità, i rischi ed i benefici dell'agricoltura sono in comune. I benefici sono goduti da tutti i lati: gli agricoltori, ad esempio, possono ricevere un reddito più stabile e sicuro e più vicino collegamento con la loro comunità, i consumatori possono trarre vantaggio da mangiare cibo fresco sano, sentendosi più legato alla terra dove si coltiva il cibo e l'apprendimento di nuove competenze. Insomma Oggi l'agricoltura non è “cool”. Occorre una sinergia tra tradizione e tecnologia. La sfida? Tutela e promozione dell’inclonabile “italian style”. Oggi a farne le spese è il cosiddetto capitale umano. Dobbiamo vederci in questo comparto aziendale un riscatto sociale, economico e finanziario. Ripristinare i fondi che in questi anni sono venuti a mancare. Si parla della PAC (Politica Agricola Comune) e le misure di sostegno all’occupazione a cui è strettamente legato lo sviluppo rurale. Siano migliorati i servizi che consentano gli imprenditori agricoli e alle imprese di conquistare il mercato con maggiore stabilità, dunque le istituzioni impieghino al meglio le risorse europee per il comparto agricolo-industriale e ambientale. Bisognerebbe avere un continuo confronto con gli organi competenti, affinché si possa rappresentare al meglio politicamente ma soprattutto efficacemente il comparto agricolo che è collante e motrice dello sviluppo passato e futuro del nostro territorio. In conclusione l’agricoltura deve esser considerata un’impresa proiettata nel futuro, nel lungo termine e con redditi certi derivanti anche e soprattutto dal ricevimento del giusto prezzo dei prodotti e del lavoro di chi vive la terra. Ci vorrebbe a tutela un vero e proprio Decreto che salvaguardi ciò, un DECRETO AGRICOLA ITALIAE.
* imprenditrice agricola
Comunicato stampa del 26 novembre 2019
I monarchici italiani sono vicini agli albanesi colpiti dal sisma
Mentre la terra continua a tremare in Albania e la conta delle vittime e dei danni rivela tutta la sua drammaticità, l’Unione Monarchica Italiana è vicina alle popolazioni delle città e dei paesi colpiti dal sisma, e ricorda che, nel corso dei secoli, italiani ed albanesi hanno condiviso con alterne fortune momenti importanti della loro storia.
I monarchici italiani esprimono sentimenti di sincera amicizia nei confronti delle famiglie gravemente colpite negli affetti più cari, e manifestano il proprio cordoglio per quanti, adulti e bambini, hanno perso la vita sotto le macerie. Si augurano, altresì, che il Governo italiano sappia contribuire a sovvenire, concretamente e con immediatezza, alle necessità di quanti hanno perduto le loro abitazioni ed il loro lavoro.
Roma,26.11.2019
Il Presidente Nazionale
Avv. Alessandro Sacchi
Comunicato stampa di lunedì 11 novembre 2019
L’Unione Monarchica per l’attentato ai nostri militari in Iraq
L’Unione Monarchica italiana è affettuosamente vicina ai soldati italiani vittime di un drammatico attentato in Iraq, dove operano lontano dalla Patria, ma nell’interesse dell’Italia e della comunità internazionale, per contrastare il terrorismo islamico. L’impegno italiano in una missione di grande rilievo per la pace nel mondo impone al Governo di mettere in condizione i nostri militari di operare nelle migliori condizioni, fornendoli dell’armamento e dei supporti di protezione e logistici più moderni, idonei a limitare l’esposizione ai rischi propri di operazioni obiettivamente pericolose.
L’Unione Monarchica fa appello alle forze politiche presenti in Parlamento perché si diano carico, senza distinzioni di parte, del sostegno ai militari in missione di pace ed alle loro famiglie.
Roma,11.11.2019
Il Presidente Nazionale
Avv. Alessandro Sacchi
L'opinione di Giuseppe Borgioli
Il realismo degli idealisti
di Giuseppe Borgioli
Sono molto grato alla presidenza dell’UMI per il comunicato che ha tempestivamente diramato sulla drammatica condizione dei Curdi in Siria sterminati dalle truppe turche di Erdogan, abbiamo ancora negli occhi le terribili immagini di un popolo in fuga. Con donne e bambini che la furia della guerra non risparmia. Non si può rimanere inermi di fronte a un simile spettacolo. Il “cessate il fuoco” annunciato ( e già infranto) purtroppo non è il viatico a una soluzione pacifica e stabile. Il medio oriente, un’area già precaria sotto il profilo degli equilibri politici, viene così a fare i conti con un altro conflitto che semina morte e disperazione. E’ stato ribadito che lo stesso embargo della armi alla Turchia non è retroattivo e quindi non è efficace. Intanto la Turchia fa parte della NATO e questa situazione per le implicazioni che presenta non può non interessare il consiglio dell’alleanza di cui quest’anno celebriamo il70 anniversario. Gli alleati – inclusi gli Stati Uniti - non possono voltarsi dall’altra parte e far finta di non vedere. La storia insegna che il realismo politico è in casi come questi il miglior supporto all’idealismo delle giuste cause. Realismo politico vuol dire guardare in faccia la realtà e non limitarsi alla proclamazioni ideali. Il destino dei Curdi non ha molto a che fare con il PKK (il partito comunista curdo di Ocalan) e richiede un intervento sia nell’ambito più ristretto della Nato e sia in quello più largo dell’ONU. I Curdi sono un popolo di circa 26 milioni sparsi fra il territori della Turchia, della Siria, dell’Iran e dell’Iraq. Fra di loro, i Curdi non sono concordi sul loro futuro, anzi sono spesso in conflitto. Ipotizzare uno stato curdo aprirebbe un altro focolaio non più esterno ma interno la comunità curda. In più dovremo aver imparato dalla storia cosa comporta dar vita ad uno stato, con nazionalità incerte, a tavolino. Iugoslavia. Israele e via dicendo stanno a dimostrare che la politica di disegnare nuovi stati tracciando linee rette sulle mappe geografiche (come facevano i coloni inglesi e francesi) non regge la prova dei fatti, della convivenza fra gruppi etnici appartenenti a storie e a stili di vita diversi. Se il Kurdistan diventasse l’ennesimo aborto di nazione sarebbe un focolaio di guerra in una regione compromessa dalle linee trasversali di confini stabiliti da volenterosi senza un richiamo alla realtà. E’ giusto ( e possibile) che i Curdi trovino la loro autonomia salvaguardata da precisi accordi internazionali all’interno dei confini dati. Rispetto ovunque della minoranze curde e impegno della comunità internazionale a garantire la loro autonomia decisionale e amministrativa. Ma il progetto sull’Iraq bandito dagli Americani prima del conflitto contro Sadam Hussein non era improntato alla creazione di uno stato federale con le varie comunità partecipi degli stessi diritti e doveri? Che ne è stato di quell’ ambizioso progetto? Dimenticavo, l’Iraq e strategico …e c’è anche il petrolio. Le divisioni politiche, religiose ed etniche all’ interno degli stati arabi ( peraltro proprio quelli con una configurazione artificiale) faranno di una inedita forma di federalismo ancora da inventare la chiave per far convivere in pace gruppi diversi entro la cornice della medesima statualità. Stato e nazione è l’enigma di sempre. Il medio oriente di Lawrence d’Arabia può essere il vulcano che provoca l’esplosione del terzo conflitto mondiale ma può anche diventare il modello di convivenza fra tribù nomadi e stanziali, sciiti e sunniti. magari sotto l’egida di monarche federali come per esempio il Marocco. E’ il sogno di un realista? Forse è il nostro ritorno al futuro.
Comunicato stampa di mercoledì 9 ottobre 2010
Il taglio dei parlamentari riduce la rappresentanza delle minoranze
Presentato come una misura che produce risparmi, il taglio dei parlamentari, non a caso iniziativa di un movimento politico, quello dei 5 Stelle, che predilige la democrazia diretta e avversa la democrazia rappresentativa, provoca un danno irreversibile al pluralismo politico, limitando il ruolo delle minoranze linguistiche e territoriali, i cui effetti si vedranno anche nelle deliberazioni parlamentari sull’elezione del Capo dello Stato e sulla scelta dei componenti degli organi di garanzia, Corte costituzionale, Consiglio Superiore della Magistratura e organi di autogoverno di Consiglio di Stato e Corte dei conti. In assenza di un riequilibrio dei poteri dello Stato e di una distinzione dei ruoli di Camera e Senato, fidando nella promessa di una riforma, futura e incerta, di una legge elettorale che in ogni caso prevedrà collegi di centinaia di migliaia di elettori, che marcheranno un ulteriore distacco tra i cittadini e la politica, i partiti, ricattati dalla demagogia “grillina” anticasta, e nel timore di una crisi di governo che avrebbe comportato un ritorno alle urne, hanno votato una riforma nella quale le personalità più rappresentative della politica e della cultura giuridica hanno apertamente messo in risalto limiti e incognite.
I monarchici italiani, educati alla democrazia rappresentativa consacrata dallo Statuto Albertino, la Carta costituzionale del Regno d’Italia, denunciano una decisione demagogica e illiberale che, a fronte di un “risparmio” di qualche milione, limita quegli spazi di libertà che caratterizzano le democrazie occidentali attraverso la valorizzazione del pluralismo delle idee che la riforma inevitabilmente è destinata a comprimere.
L’Unione Monarchica Italiana, da sempre impegnata a rivendicare il diritto inalienabile del cittadino di scegliere i propri rappresentanti nelle assemblee legislative, oggi composte da “nominati”, non mancherà di assicurare il proprio apporto al dibattito sull’esigenza di ulteriori riforme costituzionali ed elettorali a garanzia del ruolo centrale del Parlamento nella vita politica della nostra Italia.
Roma, 09.10.2019
Il Presidente Nazionale
Avv. Alessandro Sacchi