• Home
  • Chi siamo
    • Perchè la Monarchia
      • La Monarchia in 12 punti
      • Le Monarchie in Europa
      • I costi delle Monarchie
      • Storia della Monarchia
    • Organigramma
    • Presidenza nazionale
    • Fronte Monarchico Giovanile
    • Sede nazionale
    • Statuto U.M.I.
    • Storia dell'U.M.I.
  • Famiglia Reale
  • Consulta
  • Eventi
  • Notizie
  • Iscriversi
  • Pubblicazioni
  • Links
  • Contatti
  • news1
  • Sei qui:  
  • Home
  • Follow via Facebook
  • Follow via Twitter
  • Follow via Youtube

Rapallo (GE): Presentato il libro del Prof. Giulio Vignoli al Circolo dei Bibliofili.

  • Stampa
  • Email

Martedì 27 febbraio 2018, al Circolo dei Bibliofili di Rapallo, è stato presentato, davanti ad un folto e qualificato pubblico, il libro del Prof. Giulio Vignoli: “Repubblica Italiana. Dai brogli e dal Colpo di Stato del 1946 ai nostri giorni”

Il Prof.Giulio Vignoli con la Presidente del Circolo Prof.ssa Anna Maria Genovese Pamich

Il Prof.Giulio Vignoli con il Consiglio Direttivo del Circolo dei Bibliofili di Rapallo

Torino: sabato 7 aprile 2018. Cronaca della Conferenza: “Globalizzaizone, Mondialismo e Sovranità” ( Prospettiva Monarchica)

  • Stampa
  • Email

La conferenza organizzata dall’U.M.I. di Torino, ha avuto luogo presso l’Hotel Golden Palace nel centro storico della città, grazie all’organizzazione del Presidente provinciale Gen. B. (aus.) Roberto Lopez e del membro dell’Ufficio di Presidenza nazionale avv. Edoardo Pezzoni Mauri. L’Evento ha visto una nutrita partecipazione di pubblico, con la presenza anche di molte persone esterne al mondo monarchico. Iniziata con un breve prologo a cura del Gen. Roberto Lopez, la conferenza ha trovato pieno sviluppo con gli interventi della dott,ssa Enrica Perucchietti (giornalista e scrittrice), del Prof. Diego Fusaro (filosofo) e del Prof. Francesco Forte (ex ministro). I contenuti  della conferenza sono risultati particolarmente graditi, in particolare è stato apprezzato il messaggio relativo alla mancanza di sovranità dello Stato come causa principale delle carenze funzionali dello stesso,  mancanza indotta da azioni esogene ad esso da parte di poteri privati e/o statali contrapposti. E’ intervenuto anche l’avvocato Mauri che ha presentato l’ex ministro Forte e la sua azione politica sempre conforme agli interessi nazionali nel quadro del contesto europeo. Al termine della conferenza, il Gen. Lopez ha concluso ricordando ai presenti la determinazione dell’U.M.I. a difendere gli interessi nazionali e la sovranità dello Stato da ogni attacco esterno, fermo restando che la Repubblica è strutturalmente non idonea a farlo, non avendo una concezione di Stato super partes. Hanno partecipato all’evento personalità significative del mondo monarchico quali: Alessandro Pezzana da Novara, Cinzia Rastello da Alassio, l’Avv. Marco Gramegna dell’Ufficio di Presidenza dell’U.M.I., Stefano Terenghi rappresentante FMG presso l’Ufficio di Presidenza dell’U.M.I. e infine tra i rappresentanti politici locali, i consiglieri regionali Andrea Tronzano e l’avv. Galasso. All’evento hanno partecipato circa 130 persone.

Il tavolo dei relatori

La Sala

da sx: il Prof.Francesco Forte e gli organizzatori dell'evento, il Gen. Roberto Lopez

e l'Avv. Edoardo Pezzoni Mauri 

La Verità, oggi.

  • Stampa
  • Email

Il Prof. Giuseppe Basini è stato eletto alla Camera dei Deputati.

  • Stampa
  • Email

Il Prof. Giuseppe Basini, Compontente dell'Ufficio di Presidenza dell'Unione Monarchica Italiana, è stato eletto alla Camera dei Deputati. Congratulazioni!

Il Prof.Giuseppe Basini durante una manifestazione organizzata dall'Unione Monarchica Italiana.

Comunicato stampa.

  • Stampa
  • Email

L'Unione Monarchica Italiana - pur nel dovuto rispetto per le altrui opinioni - prende atto con profondo rammarico delle parole e del contenuto della dichiarazione con la quale le Comunità Ebraiche richiedono la revoca della intitolazione alla memoria del Re Vittorio Emanuele III di Biblioteche, Scuole, Istituti ed enti vari.

L'UMI, in omaggio alla verità storica, ricorda che:

- nel 1848, lo Statuto, concesso dal Re Carlo Alberto, stabilì, tra l'altro, i diritti civili e la libertà di culto per gli ebrei del Regno di Sardegna, diritti e libertà estese, con l'Unità, a tutto il Paese, compresa Roma,

-il Governo Mussolini ebbe la fiducia della Camera dei Deputati con 305 voti, dei quali solo 35 fascisti.

Gli altri 270 erano liberali e popolari.

In particolare, i popolari, dopo aver posto il veto ad un nuovo Governo Giolitti, espressero il loro consenso con un forte discorso di quello che allora era il loro capogruppo alla Camera (il cui nome, per chi lo avesse dimenticato, era Alcide De Gasperi) ed ebbero illustri personalità tra ministri e sottosegretari, come gli onorevoli Meda e Gronchi che divenne poi, addirittura, Presidente della Repubblica.

-le leggi in questione furono controfirmate (dopo tre rifiuti) dal Capo costituzionale dello  Stato, in quanto votate dal Parlamento. Tali leggi furono revocate immediatamente dopo la caduta del fascismo.

-il Re e la Regina Elena furono anch'essi vittime - come innumerevoli italiani - della tragedia della guerra, con la morte, dopo atroci sofferenze, della figlia Mafalda, in un campo di concentramento nazista,

L'UMI, proprio nell'anniversario degli eventi del 1917/1918, desidera ribadire che il nome di Vittorio Emanuele III, il Re di Peschiera e di Vittorio Veneto, resta indissolubilmente legato a quella Vittoria che, ottenuta, con enormi sacrifici di uomini e donne, sotto la Sua guida, unitamente a quella del Generale Diaz e del Duca d'Aosta, compì l'unificazione della Patria.

Roma, 4 gennaio 2018.

Avv. Alessandro Sacchi

Messaggio di Natale agli Italiani di S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia.

  • Stampa
  • Email
 
 
 
 
 
Italiani,
nell'anno che sta per iniziare, ricorderemo che, un secolo orsono, si concluse
vittoriosamente quella guerra che - pur tra grandi controversie,contraddizioni,
contrasti,tra inenarrabili eroismi, sacrifici,sofferenze di uomini e donne, tutti
variamente impegnati nel conflitto - compì l'unificazione spirituale e territoriale
della Patria.
Con essa ricorderemo, con gratitudine e affetto, la figura di Vittorio Emanuele
III, il Re di Peschiera e di Vittorio Veneto, il Re che, quotidianamente, nelle
trincee, soldato fra i soldati, fu l'anima della resistenza e della vittoria, il Re
al quale, da tempo,una critica prevenuta e faziosa, attribuisce - per altri eventi
- responsabilità per lo meno non solo sue.
Ricorderemo pure che centocinquanta anni orsono scomparve una delle menti
più straordinarie che il genio italiano abbia dato alla cultura universale:
Gioachino Rossini.
La celebrazione di questi fatti e di questi uomini, sarebbero - come amo
ripetere - vuota retorica se non contribuissero a coltivare la nostra memoria e
le nostre radici.
Esse costituiscono, infatti, per noi tutti, l'indispensabile fondamento della forza
morale necessaria per affrontare la nostra esistenza di popolo, in un momento
di grandi difficoltà civili, politiche,economiche e sociali, difficoltà che, come
sempre, caratterizzano la vita dei più deboli e dei più indifesi.
Ad essi, in particolare, si rivolge il mio pensiero, con affetto e solidarietà.
A tutti, comunque, giunga memore, sentito, cordiale, l'augurio di un buon
Natale, unito alla speranza che il nuovo anno sia foriero di migliori fortune!
Viva l'Italia!
Amedeo di Savoia
Castiglion Fibocchi, 24 dicembre 2017
 
 

 
  1. Come aiutare Israele.
  2. Morto Re Michele I di Romania
  3. "Preventi" di guerra...... di Giuseppe Borgioli
  4. ATTUALITA’ DEL PENSIERO di De Maistre «il ristabilimento della monarchia, che si chiama controrivoluzione, non sarà una rivoluzione contraria, ma il contrario della rivoluzione».

Pagina 25 di 28

  • Inizio
  • Indietro
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • Avanti
  • Fine

Seguici su Twitter

Tweets by @https://twitter.com/unionmonarchica
tyres

Argomenti Popolari

  • UMI,
  • #AttivitàUMI
  • #FMG
  • Boschiero,
  • Presentazione;
  • #FormazioneGiovanile
  • Presidente Onorario,
  • principi;
  • casasavoia;
  • napoli;

Ultimi Articoli

  • Gonnosfanadiga (SU): ricordato Re Umberto II
  • Roma, quarant'anni fa moriva l'ultimo Re d'Italia. Il ricordo in un evento
  • I monarchici ricordano Re Umberto II. Sacchi (Umi): «Accettò l’esilio per salvare la patria»
  • Comunicato stampa 16 marzo 2023
  • Il Mattino, Edizione di Avellino, oggi

U.M.I. - Unione Monarchica Italiana
Via Riccardo Grazioli Lante 15/A - 00195 Roma  - Tel./Fax 06.3720337 - P.Iva 97244590580
http://www.unionemonarchicaitaliana.it - info@unionemonarchicaitaliana.it