di Salvatore Sfrecola
( tratto da www.unsognoitaliano.it)
Diffusa e generale indignazione per il gesto del Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, piddino di rango, del quale Facebook ha mostrato un filmato mentre è intento a lucidare una targa commemorativa usando il tricolore, la bandiera nazionale. L’occasione, l’inaugurazione di un parco. Tra i primi a manifestare sdegno l’Avv. Alessandro Sacchi, Presidente dell’Unione Monarchica Italiana, che ha stigmatizzato in un comunicato l’“evidente disprezzo per il vessillo della Patria” commesso da un pubblico ufficiale, primo cittadino di una nobilissima Città, senza che nessuno sia intervenuto a dissuaderlo od a censurare quel gesto gravissimo. Nessuno dei presenti, nessuno del Partito Democratico che ha perduto un’occasione per recuperare credibilità agli occhi degli italiani difendendo i valori nazionali che la bandiera riassume. Costava poco farlo. Ma il logorroico Zingaretti ha taciuto. Come Matteo Renzi, pronto ad ogni piè sospinto a prendere la parola. Assente anche il Prefetto, rappresentante del Governo. Un tempo avrebbe richiamato il Sindaco.
Interverrà l’Autorità Giudiziaria? Ce lo auguriamo. Sulla base dell’art. 292, comma 1, del codice penale che punisce con una pena pecuniaria “chiunque vilipende con espressioni ingiuriose la bandiera nazionale o altro emblema dello Stato”. Pena che è aumentata “nel caso in cui il medesimo fatto sia commesso in occasione di una pubblica ricorrenza o di una cerimonia ufficiale”. Articolo il quale al comma 2 prevede che “chiunque pubblicamente intenzionalmente distrugge, disperde, deteriora, rende inservibile o imbratta la bandiera nazionale o altro emblema dello Stato è punito con la reclusione fino a due anni”.
Secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione, ai fini della sussistenza del delitto di quell’art. 292 è necessario che la condotta di vilipendio si concretizzi in un atto di denigrazione di una bandiera nazionale (Cass. Pen., Sez. I, 3 luglio 2006, n. 22891). La bandiera nazionale spiega ancora la Suprema Corte è penalmente tutelata per il suo valore simbolico, suscettibile, per sua natura, di essere leso anche da semplici manifestazioni verbali di disprezzo, la cui penale rilevanza, ai fini della configurabilità del reato, richiede quindi soltanto la percepibilità da parte di altri soggetti” (Cass. Pen., Sez. I, 19 dicembre 2003, n. 48902).
Orbene, nella condotta del Sindaco Gori c’è evidentemente l’elemento della intenzionalità, dell’occasione pubblica, e del deterioramento del vessillo che, se usato per lucidare o spolverare una targa, avrà certamente subito gli effetti di tale impiego.
Poteva mettere la mano in tasca ed usare un fazzoletto il Sindaco. Ha preferito usare la bandiera nazionale con evidente disprezzo per il suo valore simbolico, per dirla con le parole della Suprema Corte.
Da notare che neppure associazioni “patriottiche”, a quanto è dato sapere, sono intervenute. Che scemi l’amore per la Patria? Dopo anni di negazione dei valori risorgimentali, gli unici unitari, non può stupire.
12 maggio 2019
Iscrivetevi all'Unione Monarchica Italiana!
Un gesto concreto per dimostrare le Vostra militanza!
Socio ordinario 30 €
Socio sostenitore 150 €
La presentazione del libro ”Una vita tranquilla” della dott.ssa Rossella Pace, organizzata dall’U.M.I. Club di Torino e del Comitato per le Libertà Edgardo Sogno, ha avuto luogo presso l’Hotel Diplomatic, nel cuore del centro storico della città. Ha visto una nutrita partecipazione di pubblico . Sono intervenuti: il Gen. Roberto Lopez , Presidente U.M.I. Torino, l'Avv. Edoardo Pezzoni Mauri, Presidente dei Probiviri dell'U.M.I., l'ex Ministro Francesco Forte,Presidente del Comitato per le Libertà “Edgardo Sogno”, l'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale dell'U.M.I. e la scrittrice autrice del libro, dott.ssa Rossella Pace. Il libro, prendendo spunto dal diario della nobildonna cattolica e liberale Cristina Casana, narra le vicende della resistenza monarchica durante l’occupazione tedesca, mettendo in evidenza l’azione dell’organizzazione “Franchi” di Edgardo Sogno. Da tutti i relatori è stata evidenziata l’importanza di libri come quello presentato, per controbattere la falsa retorica storiografica resistenziale, che ha sempre voluto vedere questo evento storico prerogativa di una sola parte politica. Dopo la conferenza, presso l’abitazione natale dell’Amb. Edgardo Sogno, si è svolta una cerimonia di rievocazione con deposizione di corona di fiori. Un sobrio momento conviviale per i membri del Club e simpatizzanti ha concluso la giornata.
Il tavolo dei relatori
Il pubblico presente in sala
La deposizione della corona d'alloro ad Egdardo Sogno
Il pubblico presente alla commemorazione su Edgardo Sogno
La miopia dell’occidente
di Giuseppe Borgioli
Esiste ancora l’occidente come area geopolitica definita da una tavola di valori e non semplicemente da una alleanza militare o peggio da una coincidenza di interessi?
La seconda metà del XX secolo ha visto, sull’ occidente, la leadership americana che ha scalzato i cugini inglesi nei diversi scacchieri strategici. La seconda guerra mondiale è stata lo spartiacque temporale.
Ci limitiamo a segnalare tre episodi che pesano ancora oggi nel quadro delle relazioni internazionali e nella eredità dei problemi irrisolti
1969. L’occidente non fece nulla per fermare la salita al potere in Libia di Muammar Gheddafi che spodestò Re Idris della dinastia dei Senussi. Fu l’inizio di una rivoluzione permanente da cui la Libia non ò ancora uscita. L’occidente puntò su Gheddafi senza valutare le conseguenze e senza considerare il radicamento sociale della monarchia dei.
Solo la monarchia avrebbe potuto assicurare l’unita e la coesistenza delle tribù e confraternite locali. I risultati di simile scelta sono sotto gli occhi di tutti. Gheddafi ha governato per circa 42 anni con il pugno di ferro e dopo di lui le fragili istituzioni del paese si sono disciolte come neve al sole dando vita ad una guerra civile senza fine con gli occidentali un ordine scarso, condizionati dai propri interessi petroliferi.
1979. Reza Palhevi lo Scià di Persia è un Sovrano lungimirante che non ha mire imperialiste ma vuole modernizzare il paese introducendo quelle riforme compatibili con l’identità del suo popolo che viene da una storia millenaria. Modernizzare la società nel solco della tradizione, aprirsi al mondo esterno principalmente all’occidente senza rinunciare alla propria identità spirituale.
L’occidente ripaga lo Scià con freddezza. Dopo la rivoluzione komeinista (un misto di giacobinismo e fanatismo religioso) lo Scià in esilio è un ospite imbarazzante per le democrazie occidentali
Oggi l’Iran ò in fattore destabilizzante per tutta l’area e nessun trattato o accordo sembra sopire questa realtà.
Ancora una volta la rivoluzione divora i suoi figli e gli interessi petroliferi soppiantano i valori.
2002. Guerra in Afghanistan dove si nasconde il quartier generale di Al Qaeda. Che senso ha, alla fine del conflitto, la esportazione della grammatica della democrazia politica come la conosciamo in occidente, coi partiti, le elezioni, forse con i brogli? Far funzionare il sistema democratico in quel lontano paese non è come riaprire l’aeroporto di Kabul.
A Roma vive appartato, quasi nell’anonimato, un signore che i vicini di casa conoscono per la sua gentilezza e signorilità, Mohammed Zahir, l’ultimo Re dell’Afghanistan.
Questo Re conosce a ama il suo popolo, non ha altra mira se non quella di favorire la pacificazione. Vuole semplicemente conciliare tradizione e libertà. E’ stato un Re costituzionale che ha fondato la prima università aperta alle donne. Ma l’occidente, o meglio le voci che più contano in occidente, hanno pronta un’altra terapia. Il dogmatismo democratico si impone su ogni altra considerazione. Così l’Afghanistan è ancora in balia di una interminabile missione di pace.
Se questi sono i risultati come possiamo definire la lucidità di vista dell’occidente: miopia o cecità?
La repubblica del lavoro (che non c’è’)
Giuseppe Borgioli
Giorgio La Pira in sede di assemblea costituente chiedeva che la istituzione si aprisse, sull’esempio americano, nel nome di Dio.
I padri costituenti hanno preferito stabilire con l’articolo uno che la repubblica è fondato sul lavoro che riecheggiava il peso della presenza comunista attestata sulla repubblica dei soviet.
Col tempo la rivendicazione si concentrava sul “posto di lavoro”. Oggi con il 40 per cento di disoccupati fra i giovani anche il posto di lavoro è diventato un miraggio, una specie di lotteria che non premia i migliori.
Sul lavoro (meglio, sul posto di lavoro) si è costituito un sistema politico e sindacale ben stabilizzato che ha ingabbiato non poche risorse umane e economiche-
La tendenza storica va in tutt’altra direzione. Il lavoro che in quanto impegno fattivo dell’uomo non à destinato a scomparire, subirà nuove trasformazioni. Nell’economia di massa è sempre più preponderante la produzione di beni immateriali.
Il tempo libero (o liberato) con le attività ad esso connesse è una voce non secondaria delle economie più avanzate- Sono quasi scomparse le tute blu e l’automazione espelle dai lavori più faticosi la presenza umana. Ne sanno qualcosa a Torno che sotto questo aspetto ha avuto una vicenda emblematica e in alcuni passaggi dolorosa.
Per quanto sia fervida la nostra fantasia non riusciamo a immaginare come sarà la società di domani.
Di una cosa siamo certi che il sistema politico ha bisogno più che mai di fattori simbolici e immateriali che la repubblica fondata sul lavoro non può dare.
Questa costituzione che alcuni soloni si ostinano a definire “la più bella del mondo “ è nata vecchia anche e soprattutto nella enunciazione dei principi fondamentali.
L’unica strada per non cadere sotto la mannaia del tempo inclemente è attenersi a principi che non temono gli aggiornamenti perché attingono all’eternità della storia.
La forza del Re è anche questa: interpretare ogni fase del cammino incessante della vicenda della nazione non per spirito di adattamento ma per educazione a distinguere l’essenziale dal transitorio.