Fino a Trieste, fino a Trento…
Il Teatro romano Sala Umberto, sabato tre novembre 2018, gremito in ogni suo ordine da monarchici appassionati, ma anche da non pochi estranei al nostro mondo, ha visto la partecipazione di ospiti prestigiosi.
In apertura, una delle più giovani iscritte al Fronte Monarchico Giovanile, ha letto il Bollettino della Vittoria, suscitando l’entusiasmo dell’attento pubblico.
Sono seguiti, alla presenza delle LL.AA.RR. Aimone di Savoia, accompagnato dai piccoli Principi, Umberto, Principe di Piemonte ed Amedeo, Duca degli Abruzzi, interventi di saluto dell’On. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, del Sen. Maurizio Gasparri e del Sen. Adolfo Urso.
Nel vivo dell’evento, si sono susseguite interessanti relazioni dell’On. Giuseppe Basini, del Prof. Salvatore Sfrecola e del Prof. Andrea Ungari.
Al Presidente dell’UMI, Alessandro Sacchi, l’onere delle conclusioni, nel generale entusiasmo, avendo tutti i presenti rievocato un alto momento della Storia Nazionale.
Applauditissimo il saluto, fuori programma, del Principe Aimone che ha voluto ringraziare i presenti, presentando per la prima volta i piccoli Principi.
Le note della Marcia Reale hanno accompagnato il finale della manifestazione confermando, per il numeroso pubblico e per l’alta qualità degli interventi, che l’Unione Monarchica Italiana è l’unica realtà politica interprete del monarchismo nazionale.
Il saluto dell'On. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo
Vittoria, la più giovane iscritta al F.M.G., legge il Bollettino della Vittoria
il tavolo dei relatori
I piccoli Principi, Umberto e Amedeo, con S.A.R. il Principe Aimone di Savoia Aosta con il Prof.Marco Grandi
da sx. il Sen.Maurizio Gasparri, l'On.Antonio Tajani e dietro l'On. Adolfo Urso
la sala
S.A.R. il Principe Aimone di Savoia Aosta con Principi Umberto e Amedeo con il Presidente Alessandro Sacchi
Guido Jetti: L'Eclissi della Monarchia.
Analizzando i dati storici, le memorie dei protagonisti e i numeri di quella consultazione elettorale, l’Autore espone i fatti, gli antefatti e i retroscena della svolta repubblicana italiana, sancita dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946, rivolgendo particolare attenzione alle debolezze e agli errori, non certo trascurabili, dello schieramento monarchico, che contribuirono al risultato referendario e segnarono il tramonto del regno e l’esilio del re.
Sicilia: venerdì 19 e sabato 20 ottobre 2018.
Si è chiuso il weekend siciliano che ha visto il Presidente Nazionale dell'U.M.I., Avv. Alessandro Sacchi, ospite della Fondazione Tricoli a Palermo in un incontro organizzato dal coordinamento provinciale per la promozione del libro “Conversazione sulla Monarchia”. Al dibattito hanno preso parte il Prof. Tommaso Romano, il Prof. Salvatore Bordonali e l’On. Guido Lo Porto, membri vitalizi della Consulta dei Senatori del Regno e il Prof.Avv. Michele Pivetti Gagliardi, Presidente Regionale UMI. La due giorni è terminata a Randazzo (CT) dove un centinaio di persone hanno ascoltato oltre l’autore, il presidente regionale Pivetti, il commissario straordinario per la provincia di Catania Stefano Papa ma sopratutto l’On. Avv. Enzo Trantino, punta di diamante del monarchismo siciliano, decano dei penalisti italiani e parlamentare per 34 anni di fila, oltre che, naturalmente Senatore anch’egli della Consulta. I dibattiti hanno avuto i contorni della conversazione, hanno puntato il dito sulla invereconda circostanza che vede la contrapposizione logico-giuridica-democratica degli articoli 1 e 139 della Costituzione e sulla opportunità di ristabilire l’ordine naturale delle cose instaurando una nuova forma di stato. La tappa in Sicilia si è rivelata proficua e feconda, nuovi iscritti in arrivo e nuove leve pronte a sfondare il muro di gomma.
Palermo, venerdì 19 ottobre 2018:l'intervento del Presidente Nazionale U.M.I.,Avv.Alessandro Sacchi
Randazzo (CT),sabato 20 ottobre 2018, da dx, il Prof.Avv. Michele Pivetti Gagliardi, Presidente UMI Sicilia, Stefano Papa, Commissario Straordinario di Catania U.M.I, e Francesco Sgroi, Sindaco di Randazzo (CT)
Randazzo (CT), sabato 20 ottobre 2018, da dx: l'Avv. Alessandro Sacchi, Presidente Nazionale U.M.I.,l'On.Avv. Enzo Trantino e il Prof.Avv. Michele Pivetti Gagliardi, Presidente U.M.I. Sicilia.
Roma: lunedì 15 ottobre 2018.
Nella sede di via R. Grazioli Lante, a Roma, il 15 Ottobre, si è tenuta una interessante “Conversazione” con il Prof.Avv.Salvatore Sfrecola dal titolo “La Grande Guerra degli italiani dal Piave a Vittorio Veneto”. La serata è stata introdotta dal Vice Presidente nazionale Vincenzo Vaccarella che ha ringraziato la Dott.ssa Eleonora Vicario, Consigliere nazionale dell’U.M.I., per l’organizzazione dell’evento; ha poi introdotto il Prof. Sfrecola il quale ha trattato accuratamente l’argomento della conferenza, soffermandosi sulla complessa scelta dell’entrata in guerra e sottolineando quanto questa sia stata unificante per il popolo italiano, nonostante la drammatica quantità di perdite umane. Erano presenti in sala il Vice Presidente nazionale Paolo Albi, il Segretario nazionale Oronzo Cassa, i Consiglieri nazionali dell’U.M.I. Vincenzo Covelli e Maurizio Pescatori, il costituzionalista Dott. Fabrizio Giulimondi, il giornalista RAI Adriano Monti-Buzzetti, il Generale dei bersaglieri Stella oltre a un pubblico attento e partecipe.
da sx: il Prof.Avv. Salvatore Sfrecola e Vincenzo Vaccarella, Vice Presidente Nazionale U.M.I.