La costituzione più bella del mondo

di Giuseppe Borgioli       

Gianfranco Miglio, studioso delle istituzioni e di conseguenza delle costituzioni, insinuava il sospetto che i costituzionalisti, soprattutto italiani, fossero conservatori per deformazione professionale.

Chi è indotto a ragionare sulla costituzione così com’è finisce per considerare l’ordine presente come eterno e a escludere ogni mutamento di sipario, a pensare la costituzione vigente alla stregua del patrimonio delle belle arti da tutelare sempre e comunque.

La costituzione della repubblica italiana è diventata una sorta di alibi per spegnere sul nascere ogni discussione critica.

Sulla costituzione repubblicana c’è il vincolo delle belle arti, punto e basta. Anch’io ho il sospetto di Miglio e tendo a credere che grazie a questa nuova religione repubblicana si orientano le carriere universitarie, si accade alle pubblicazioni di una editoria sempre più conformista, si nasconde dietro a un liberalismo di facciata un dogmatismo di sostanza.

Un po’ per volta è stata accreditata la favola che la costituzione repubblicana sarebbe la più bella del mondo, sarebbe un autentico capolavoro giuridico, sarebbe persino un gioiello letterario.

A parte il fatto che si dimentica il tributo verso lo Statuto Albertino, ma evidentemente ci si accontenta della lista mozartiana dei diritti sanciti e disattesi.

La repubblica fondata sul lavoro è diventata la repubblica fondata sul reddito di cittadinanza. Quando è entrata in vigore questo portento di letteratura giuridica? Il primo gennaio del 1948? La verità storica è un’altra e i nostri farisei repubblicani cercano di rimuovere-

La costituzione repubblicana ha avuto una sua vita autonoma il 18 aprile del 1948 quando la sconfitta del fronte popolare ha sancito la sua interpretazione liberale e anticomunista.

Se avesse vinto il fronte popolare i social comunisti avrebbero potuto instaurare la repubblica dei soviet senza toccare la costituzione.

È evidente che la “costituzione più bella del mondo” è il risultato del compromesso fra i partiti presenti nella costituente. L’accento dei democratici cristiani si sente nella proclamazione dei diritti, i comunisti si sono riservati opportunamente il settore del lavoro.

Oggi la “costituzione più bella del mondo” è travolta dai nuovi rapporti economici e rischia di far la fine di un cadavere buono solo per vincere i concorsi universitari.