I monarchici rendono omaggio agli italiani dell’Istria e della Dalmazia privati delle loro terre

In occasione del “Giorno del Ricordo”, l’Unione Monarchica Italiana (U.M.I.) rende omaggio al sacrificio degli italiani dell’Istria e della Dalmazia, alle vittime della furia omicida del comunismo jugoslavo ed a quanti furono costretti a lasciare le terre che nel corso dei secoli avevano illuminato con la cultura e reso prospere con il loro lavoro.

I monarchici italiani si stringono ai fratelli esuli perché il loro sacrificio, finalmente riconosciuto, continui ad essere parte di una storia preziosa di italianità.

Roma,10.02.2025

Il Presidente Nazionale

Avv. Alessandro Sacchi

 

Sabato 23 novembre 2024, alle ore 16.30, in Lamezia Terme (CZ), presso la sala del Museo Diocesano, si è tenuto un convegno sulla “Campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche”, organizzato dal coordinamento provinciale dell’Unione Monarchica Italiana di Catanzaro e dall’Associazione “Guardando il Mondo da Seduto”.

L’incontro è stato magistralmente organizzato dal neo coordinatore provinciale di Catanzaro, Franco Falvo, ed ha visto la partecipazione come relatore del Cav. Vito Grittani, Fondatore Osservando il Mondo da Seduto, il Prof. Alessio Pepino, Università degli Studi di Napoli “Federico II” di Napoli, il Prof. Alessio Angelucci, Vice Presidente Consiglio Comunale di Rieti, il Prof. Avv. Salvatore Aceto di Capriglia, Ordinario presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, il Dott Carlo Helbig, consulente del lavoro, e dal sig. Pasquale Salatino.

I lavori sono stati conclusi dal Presidente Nazionale dell’Unione Monarchica Italiana, Avv. Alessandro Sacchi, che nell’occasione ha consegnato le tessere ai nuovi soci del costituto coordinamento provinciale della nostra Associazione.

Un folto e numeroso pubblico ha riempito la sala ed ampio risalto dell’evento è stato dato dagli organi di informazione locali

 

il tavolo dei relatori

la sala

 Francesco Falvo, neo coordinatore provinciale di Catanzaro dell'Unione Monarchica Italiana

Il Presidente Nazionale dell'Unione Monarchica Italiana, Avv. Alessandro Sacchi, durante il suo intervento

 

L'Unione Monarchica Italiana abbruna le Bandiere del Regno d'Italia per la scomparsa dell'On. Avv. Enzo Trantino,  penalista catanese, già Deputato della Repubblica, in gioventù Segretario Provinciale di Catania del Fronte Monarchico Giovanile, e si stringe con affetto alla Famiglia, in modo particolare al figlio, Avv. Enrico, Sindaco di Catania.

On. Avv. Enzo Trantino

L’Unione Monarchica Italiana plaude alla Corte costituzionale

L’Unione Monarchica Italiana (U.M.I.), che ha manifestato più volte perplessità su vari aspetti della legge che istituisce l’autonomia differenziata per le regioni ad ordinamento ordinario, plaude alla decisione della Corte costituzionale che ha ravvisato l’incostituzionalità di molteplici profili della legge Calderoli, in particolare per il mancato rispetto del principio di sussidiarietà e per aver sottratto al Parlamento la determinazione dei criteri direttivi per l’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (LEP).

I monarchici italiani, che hanno aderito alla richiesta di referendum sulla legge che disciplina l’autonomia differenziata, invitano le parti politiche che dovranno sopperire alle incostituzionalità rilevate dalla Consulta ad avere sempre a mente l’esigenza di non discriminare fra le regioni, in particolare a danno di quelle che nel tempo sono state svantaggiate dalla mancanza di infrastrutture viarie, ferroviarie, aeroportuali e idrauliche che costituiscono il fondamento dello sviluppo economico dei territori.

Napoli,15.11.2024

Il Presidente Nazionale

Avv. Alessandro Sacchi