L’Italia di ieri e quella di oggi

di Giuseppe Borgioli

Che significato profondo ha la celebrazione della prima guerra mondiale che ogni quattro di novembre ricordiamo con la commemorazione della Vittoria e la ricongiunzione di Trento, Trieste e del Friuli all’Italia?

Molti Italiani, soprattutto i giovani, forse non conoscono il significato di questa data e molti di coloro che hanno vissuto quella epopea sono ormai morti. Non sarebbe più giusto accettare l’esortazione evangelica che i morti seppelliscano i morti? Lo stesso nome (un tempo sacro) di Trento e Trieste e delle altre città friulane non evoca più quelle emozioni che nel 1915 infiammavano i cuori dei giovani. L’Italia irredenta fa ormai parte a pieno titolo dell’Italia e ha condiviso i drammi e i dolori che in diversi momenti hanno lacerato il tessuto della nazione.

Non sono pochi gli storici o pseudo storici che si sono soffermati sulle ombre più che sulle luci di questa guerra che noi ci ostiniamo a considerare come la quarta guerra di indipendenza. Casa Savoia ha sempre considerato l’Unità di Italia come il fine supremo a cui ha sacrificato sé stessa. Oggi quel processo di formazione dello Stato Unitario è dato quasi per scontato e i sacrifici di una generazione sono derubricati al semplice susseguirsi delle battaglie, di atti singoli di eroismo ai trattati internazionali che hanno allargato i confini e ci hanno consegnato la mappa dell’Italia come la conosciamo noi. Questo non è buon segno. Quando un evento della storia nazionale scade nell’ovvio e viene assunto per consuetudine vuol dire che si sta perdendo il senso dell’evento. Quanti realmente sono disposti a considerare l’Unità d’Italia come un bene vivo che è parte della nostra quotidianità? O questi discorsi sono ormai cimeli da conservare in soffitta e da rispolverare nei giorni di nostalgia come si fa con le foto ingiallite di famiglia? Sono cose che non ci riguardano, costretti come siamo a misurarci con il presente. Non è forse vero che mettiamo al primo posto l’interesse economico e commerciale, le emergenze della vita pratica, le contingenze della lotta politica?

L’Italia di oggi – val la pena di ricordarlo a noi e agli atri- è diventata una comunità costruita anche su quelle pagine che non sono semplici date da mandare a memoria.

Dietro ogni evento dovremmo poter scorgere gli uomini, i protagonisti, il popolo. Dai contadini lucani, campani, calabresi, pugliesi, abruzzesi e molisani ai loro confratelli toscani, emiliani, veneti, lombardi, piemontesi e liguri che forse la prima volta si sentirono parte di una nazione condividendone il destino: questo il disegno che sta dietro il dolore immenso della guerra. Io ho sempre pensato che tutti i soldati – anche quelli non riconosciuti come tali – si comportarono da Eroi. Sono certo che molti dei 600 morti al fronte, nelle trincee, nelle battaglie non saprebbero esprimere quale fu il loro stato d’animo. Sicuramente molti rifiuterebbero la qualifica di eroi. Erano giovani e amavano la vita e non avrebbero mai pensato di sacrificarla per abbattere gli imperi centrali. Ma in quel momento si sentirono Italiani. Il nonno di Marco Grandi, che noi dell’Unione Monarchica Italiana abbiamo conosciuto e rimpiangiamo, era il Generale Domenico Grandi, Ministro della Guerra che si dimise dal governo perchè –da generale – era contrario alla partecipazione dell’Italia alla guerra. A sostegno della sua contrarietà adduceva ragioni tecniche che sentiva di non poter tacere al suo Re, ragioni che nel prosieguo della guerra si rivelarono in parte fondate. Ma lasciò il governo per partire verso il fronte e comportarsi da soldato. È un esempio che suona un po’ retrò in questa Italia dove nel dizionario della politica dobbiamo aggiungere il termine” poltronismo” inteso come attaccamento agli incarichi di governo. Si, in questo clima sembra fuori luogo, quasi blasfemo, ricordare la prima guerra mondiale.